-
Censis: Italia più povera e arrabbiata, di Rosaria Amato
-
creato da Denj
—
pubblicato
10/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:26
—
archiviato sotto:
sociologia,
famiglia,
lavoro,
crisi economica,
giovani
Nel rapporto 2012 le tre "r" della famiglia: risparmio, rinuncia e rinvio. La ricerca di nuove formule di sopravvivenza, ma anche di ricostruzione: dal boom delle imprese cooperative al car sharing, all'"internazionalizzazione" della scuola e alla scoperta dei percorsi di formazione tecnica
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dalla produzione alla generazione, di Patrizia Cappelletti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/05/2020
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
lavoro,
sociologia,
Scelti da noi
Esistono imprese all’avanguardia che hanno già scelto un altro modello di sviluppo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Eurispes: il potere in Italia esclude giovani e donne
-
creato da Denj
—
pubblicato
10/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:47
—
archiviato sotto:
giovani,
questione femminile,
potere,
sociologia
La classe dirigente italiana non si rinnova e dà vita ad una vera e propria gerontocrazia nella quale gli anziani monopolizzano il potere.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Franco Ferrarotti: "Il piacere del potere è troppo intenso. Di Maio e Salvini dureranno per 5 anni", di Nicola Mirenzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/03/2019
—
ultima modifica
13/03/2019 16:21
—
archiviato sotto:
potere,
sociologia,
Scelti da noi
Intervista al sociologo. Gli scontri con Croce e Olivetti, il suicidio di Pavese, la passione per la politica e la gratitudine per i nemici…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il brevismo, di Stefano Bartezzaghi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:53
—
archiviato sotto:
sociologia,
filosofia
La dittatura della rapidità insegue risultati immediati in ogni settore. Dagli investitori finanziari impazienti alla “fast” editoria, passando per tweet e test istantanei. Si chiama “short-termism” ed è la nostra nuova sindrome...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nemico numero uno sarà il neoliberismo, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Terzo Settore,
papa Francesco,
politica industriale,
Scelti da noi,
sociologia,
lavoro,
disuguaglianza,
leadership,
università,
formazione,
bene comune,
etica economica
Nel “nuovo mondo” del dopovirus il nemico numero uno sarà il liberismo. E insieme ad esso, almeno in Italia, la burocrazia, l’ostinazione nel rifiutare il principio di sussidiarietà, la resistenza alle opportunità che la tecnologia ha dimostrato di poter fornire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nuovo divario tra ricchi e poveri passa per la Rete, di Luca Indemini
-
creato da Denj
—
pubblicato
12/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:41
—
archiviato sotto:
tecnologia,
sociologia,
rete
... Oggi il divario digitale tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione (pc e Internet in primis) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale, non riguarda solo i rapporti tra Nord e Sud del mondo.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
In mezzo al guado, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2020
—
archiviato sotto:
libertà,
sociologia,
Scelti da noi,
crisi economica
Non esistono mai soluzioni definitive ma equilibri da cercare fra tensioni costanti. Il che presuppone un solo indispensabile strumento: la riscoperta del senso autentico della libertà. Conversazione con il sociologo Mauro Magatti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
In nome della libertà individuale abbiamo rotto tutto, di Giovanni Orsina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/07/2019
—
archiviato sotto:
tecnologia,
sociologia,
Scelti da noi,
leadership,
potere
La riflessione sulla crisi della società italiana ed europea secondo Giovanni Orsina, Direttore della School of Government presso la Luiss e professore di storia comparata dei sistemi politici europei, deve partire dall’origine, cioè dalla crisi dell’autorità, di ogni tipo di autorità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’epoca post-religiosa anticipata (forse) dalla Gran Bretagna, di Luigi Ippolito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
sociologia,
Scelti da noi,
religione
I ricercatori hanno definito il costante declino dei credenti «una delle tendenze più importanti nella storia del Dopoguerra»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi