-
Il legame tra i due Sinodi (Dove sono gli adulti?), di Francesco Del Pizzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/10/2018
—
ultima modifica
25/10/2018 11:27
—
archiviato sotto:
giovani,
adolescenti,
Scelti da noi
Ascoltarsi è invece un processo attivo di riconoscimento reciproco, che pone sinodalmente tutti sullo stesso terreno di condivisione e di cammino…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La fede, le guerre e il senso della vita. A colloquio con Papa Francesco, di Francesco Gnagni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/10/2018
—
archiviato sotto:
guerra,
fede,
Scelti da noi
Molti i temi toccati dal pontefice presentando, all'Istituto Patristico Augustinianum a Roma, l'ultimo libro edito da Marsilio e curato da padre Antonio Spadaro, intitolato "La saggezza del tempo"....
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La crisi delle ex colonie e le nostre responsabilità, di Antonio Armellini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/10/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi
La nostra presenza nel continente ha fallito perché era uno specchio delle carenze del Paese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cesare Battisti, il “regalo” di Bolsonaro a Salvini è l’umiliazione delle vittime del terrorismo, di Lia Celi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/10/2018
—
archiviato sotto:
giustizia,
terrorismo,
Scelti da noi
Chiamare “regalo” Cesare Battisti significa umiliare la giustizia italiana, e soprattutto mancare di rispetto alle vittime e ai loro familiari, che non vogliono regali, ma solo la fine di una beffa durata troppi anni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Le fake news ci sono sempre state, la difesa è nelle biblioteche», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/02/2019
—
archiviato sotto:
cultura,
Scelti da noi,
discernimento
«Quando, nel 1988, arrivai a Los Angeles, gli studenti più brillanti erano affascinati dal neoscetticismo. Per il neoscetticismo, la narrazione di finzione e la finzione storica erano indistinguibili. Il clima culturale di allora ha creato le condizioni favorevoli per le fake news di oggi»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Europee, allarme degli 007: «Rischio di razzismo», di Vincenzo R. Spagnolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/03/2019
—
archiviato sotto:
intelligence,
politica,
Scelti da noi
L'intelligence in vista del voto di fine maggio: comportamenti xenofobi da parte di formazione di estrema destra. E la minaccia jihadista continua: 138 foreign fighter. Allerta per la radicalizzazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un tesoro sottovalutato. Il capitale sociale e i suoi effetti sulla qualità della vita, di Giovanni Cucci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/03/2019
—
archiviato sotto:
relazioni,
Scelti da noi,
sociologia
«Il capitale sociale. Una risorsa indispensabile per la qualità della vita»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Charlie Hebdo, non è satira, è solo schifo, di Francesco Anfossi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
03/09/2016
—
ultima modifica
03/09/2016 11:07
—
archiviato sotto:
libertà di espressione,
satira,
Scelti da noi,
terremoto,
morte
02/09/2016 Una vignetta ironizza sul sangue delle vittime del terremoto di Amatrice. Ma questa non satira e nemmeno libertà di espressione: è grottesca indecenza.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'adozione dopo un affido va in volata verso l'approvazione, di Sara De Carli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
30/09/2015
—
ultima modifica
05/10/2015 12:31
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
famiglia,
adozione
La Camera ha iniziato ieri l'esame della proposta di legge sul rispetto della continuità degli affetti dei minori in affidamento famigliare. Il relatore Walter Verini ha chiesto di non presentare emendamenti e approvare il testo senza modifiche, per evitare un ritorno al Senato. Obiettivo: «averlo in Gazzetta Ufficiale il più presto».
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ingrao e la magistratura democratica, di Giuseppe Cotturri
-
creato da webmaster
—
pubblicato
01/10/2015
—
ultima modifica
06/10/2015 09:02
—
archiviato sotto:
giustizia,
magistratura,
Scelti da noi
Una testimonianza sull'interesse e l'attenzione che Ingrao rivolse all'esperienza di Md, un filo di riflessioni che attraversarono costantemente il suo pensiero
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi