-
Le lacrime per la neonata affogata non nascondono le vergogne della Libia, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/06/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi,
mediterraneo
Il ritrovamento del corpicino senza vita riaccenderà per qualche ora i riflettori sulla strage di innocenti del Mediterraneo ma sono lacrime di coccodrillo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Petrolio e migranti. Il «patto libico», di Nello Scavo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/06/2020
—
ultima modifica
22/06/2020 18:19
—
archiviato sotto:
migranti,
mafia,
Scelti da noi
Decine di navi e depositi per il contrabbando attraverso Malta e i clan siciliani. Business da oltre un miliardo. Ispettori Onu e Ue: a comandare sono i boss del traffico di esseri umani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'italiano per noi prepara il futuro, di un'amica straniera
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/06/2020
—
ultima modifica
25/06/2020 14:31
—
archiviato sotto:
migranti,
Cercasi un fine
Una giovane del nostro gruppo di italiano per stranieri ci scrive per ringraziarci dell'attività umana e formativa che stiamo realizzando...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Se non fermiamo il collasso climatico, fino a 3 mld di persone dovranno migrare per poter sopravvivere, di Marika Moreschi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/07/2020
—
archiviato sotto:
clima,
Scelti da noi,
migranti
Non è ancora troppo tardi per mitigare gli effetti del collasso climatico e aumentare la possibilità di adattarsi all’innalzamento delle temperature. Le migrazioni climatiche sono l’indizio concreto di un futuro fatto di precarietà politica, tensioni culturali e conflitti armati per le ultime risorse a disposizione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il papa, i profughi e i racconti semplificati, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/07/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
migranti,
profughi,
Scelti da noi
È il racconto distillato al centro dell’omelia pronunciata da papa Francesco nell’anniversario del suo viaggio a Lampedusa. Distillato da tutte quelle brutture che fanno male, ma che portano alla verità di ciò che succede a poca distanza dall'Italia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sui migranti il Pd non combatte ma asseconda le paure: come Orban, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/07/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
politica,
Scelti da noi,
politica internazionale
Il Pd ha rinunciato a fare politica. Se esiste una narrativa capace di far apparire la paura una buona consigliera, il Pd non sceglie di confrontarsi con quella paura e di dimostrare che è infondata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Don Russo: il Vangelo ci guida a capire il dramma dei migranti, Benedetta Capelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/08/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
fede e atteggiamenti,
migranti,
Vangelo
Ha suscitato pareri diversi il post apparso su Facebook del parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi a Floridia, non lontano da Siracusa. Parole nate sulla scia delle polemiche innescate dall’ordinanza del presidente della regione Sicilia Musumeci riguardo lo sgombero degli hotspot e dei centri di accoglienza su tutta l’isola, definiti focolai di Covid-19…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le associazioni. «Se fossimo noi ad affogare?». Appello contro l'indifferenza, di Matteo Marcelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/08/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
migranti,
indifferenza
«E se fossimo noi ad affogare?». Inizia così la lettera aperta pubblicata ieri da Nigrizia, Libera, Centro Astalli, Comboniani e decine di altre associazioni umanitarie…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Europa e migrazioni: a che punto siamo?, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/09/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
Europa,
mediterraneo
La pandemia non ci ha reso migliori, e, rinchiusi nei loro egoismi, i paesi europei non riescono ad accordarsi per una politica comune sulle migrazioni. Intanto il campo profughi di Moria a Lesbo è stato ridotto in cenere da un incendio e migliaia di persone sono in fuga…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Papa, l’Unione europea e il progetto sui flussi migratori dei sindaci di frontiera, di Francesco Lepore
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/09/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
migranti,
Europa,
mediterraneo
L’udienza in Vaticano di una delegazione internazionale guidata dal sindaco di Lampedusa e il piano per dare una risposta più umana e coordinata al problema, perché le sfide contemporanee non si possono risolvere senza soluzioni condivise…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi