-
A testa alta, di Alessandro D'Avenia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2018
—
ultima modifica
11/09/2018 11:58
—
archiviato sotto:
mafia,
lotta,
Scelti da noi
«A testa alta», ricordando padre Pino Puglisi (3p), perché la dignità non è un privilegio concesso da qualcuno, ma dono connaturato al nostro essere qui, voluti dal Padre Nostro e non dal Padrino di Cosa Nostra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vaticano: “La crisi dei nostri giorni può essere provvidenziale”, di Antonio Spadaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/09/2018
—
archiviato sotto:
misericordia,
Scelti da noi,
Vaticano
Noi siamo guaritori feriti. E a volte dentro la Chiesa riesce pure a farlo meglio un peccatore che un puro! Se non altro perché la misericordia l’ha sperimentata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Criminalità organizzata e corruzione: tra il dire e il fare, di Giovanni Maria Flick
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/09/2018
—
archiviato sotto:
corruzione,
Scelti da noi,
criminalità organizzata
Serve "uno sforzo per la cultura della reputazione, della vergogna e della legalità"…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bernie Sanders: ”Oggi è possibile costruire insieme un mondo più giusto“, di Silvestro Montanaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/09/2018
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi
Ora, più che mai, quelli di noi che credono nella democrazia e in un governo progressista devono essere capaci di unire le persone a basso reddito e i lavoratori in tutto il mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’anno scorso le guerre sono costate 14mila miliardi di dollari, di Emanuele Bompan
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/09/2018
—
archiviato sotto:
guerra,
pace,
Scelti da noi
Steve Killelea, imprenditore dell’informatica, ha creato uno strumento per misurare e capire un fenomeno complesso come la pace...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I “roghi digitali” preoccupano i vescovi de Brasile, di Alan P. Durante
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/09/2018
—
archiviato sotto:
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
comunicazione
Cresce l’intolleranza nelle reti, per lo più di matrice integralista. L’analisi di uno specialista pubblicata sul sito della CNBB...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le fake news sulla spesa della Chiesa per l'accoglienza, di Mimmo Muolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/09/2018
—
archiviato sotto:
profughi,
chiesa cattolica,
Scelti da noi,
comunicazione
Bugie e numeri al Lotto: si dovrebbe intitolare così un articolo apparso su Libero, in cui si forniscono cifre false per accreditare l’idea, altrettanto falsa, di un cosiddetto business sui profughi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le leggende metropolitane sulla traduzione, di Stefano Dalla Casa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/09/2018
—
archiviato sotto:
dialogo,
cultura,
Scelti da noi
Dall’origine della parola “canguro” ai fallimenti del marketing, ecco alcune delle leggende legate alla traduzione, in occasione della giornata mondiale che la celebra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Attenti: la vera strage di migranti è nei deserti africani, di Fulvio Scaglione
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/10/2018
—
ultima modifica
06/10/2018 12:57
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi
La Libia e il Mediterraneo sono solo il teatro della tragedia a noi più vicino e nessuno si preoccupa di ciò che accade prima ai migranti che attraversano i deserti, affrontando condizioni estreme e le violenze dei trafficanti di esseri umani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Santa Sede e Cina: un accordo tra dubbi e speranze, di oltrefrontieranews.it
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Parecchi esponenti ecclesiastici e fedeli sono contrari, ma il compromesso raggiunto potrebbe consentire a Papa Francesco di risolvere un’annosa questione e inaugurare rapporti più cordiali con la maggiore potenza asiatica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi