-
Razzismo, contagio in redazione, di Norma Rangeri
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/08/2018
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
razzismo
Nelle redazioni dei giornali, dei Tg, dei siti internet dovrebbero interrogarsi, ponendosi una semplice domanda: «Stiamo diventando razzisti e neppure ce ne rendiamo conto?»
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il “positivismo situazionale” secondo papa Francesco, di Luis Badilla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/08/2018
—
ultima modifica
18/08/2018 17:43
—
archiviato sotto:
etica,
politica internazionale,
Scelti da noi,
denaro,
corruzione,
etica economica
Corruzione, inefficienza, crisi della politica e dei politici in America Latina...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Messaggio di papa Francesco al Meeting per l'amicizia fra i popoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/08/2018
—
ultima modifica
20/08/2018 19:29
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
discernimento,
giovani,
comunicazione
L'invito del Signore Gesù: «Venite e vedrete». È questa la forza che libera l’uomo dalla schiavitù dei “falsi infiniti”, che promettono felicità senza poterla assicurare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
ANSA/ Zollner: Su abusi in Chiesa italiana manca ancora fase verità
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/08/2018
—
archiviato sotto:
pedofilia,
Scelti da noi
Dichiarazione di padre Hans Zollner, gesuita tedesco, membro della Commissione pontificia anti-abusi e presidente del Centro per la protezione dei minori della Gregoriana...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gli italiani non esistono, i migranti invece sì (piaccia o meno a Salvini), di Dario Accolla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
storia,
Scelti da noi,
mediterraneo
Braudel definisce il Mediterraneo «non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Elitismo e populismo, di Michele Di Schiena
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/08/2018
—
ultima modifica
25/08/2018 14:01
—
archiviato sotto:
economia,
populismo,
Scelti da noi
Un sistema tanto “mortale” per le sorti dell’umanità da indurre l’attuale Pontefice ad affermare che “dobbiamo dire no a un’economia dell’esclusione e dell’iniquità” perché “questa economia uccide”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Elezioni europee: prepariamo le armi, di Franco Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/08/2018
—
archiviato sotto:
Europa,
elezioni,
Scelti da noi
Chi vuole salvare e rilanciare l’Unione deve preparare le armi per un combattimento politico e mediatico decisivo.
Le armi possono essere diverse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Papa, gli scandali e la forza dei giovani secondo Giulietti, di Francesco Gnagni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/09/2018
—
archiviato sotto:
giovani,
famiglia,
Scelti da noi
I giovani attendono che i vescovi si interessino di loro, che si facciano loro vicini, che propongano e testimonino loro ragioni affidabili di vita e di speranza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Kerala, il ‘Paese di Dio’ dove regna l’armonia tra le religioni, di Biju Veticad
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/09/2018
—
archiviato sotto:
dialogo,
esempio,
Scelti da noi
Durante la recente alluvione la popolazione si è resa protagonista di gesti di solidarietà, a prescindere dall’appartenenza religiosa. “L’armonia esisteva nella cultura dello Stato ben prima che l’acqua arrivasse al primo piano delle case”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un nuovo Vatileaks per scardinare l’universalità della Chiesa?, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/09/2018
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi
Il carattere dell'attacco al pontificato, dall’interno ma evidentemente non solo, mira a scardinare l’universalità della Chiesa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi