-
Incontro, esperienza e responsabilità, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2021
—
ultima modifica
25/01/2021 10:06
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricerca,
comunicazione,
Vangelo
Sono quindi tre le parole che, da una prima lettura del Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2021(altre seguiranno, si tratta infatti di un testo denso che merita ulteriori approfondimenti), emergono prepotentemente
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ricercare e gioire, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
Siamo nati per questo: vivere e dialogare con tutti, ricercare, trovare e confermare, e per ripartire nella ricerca. E’ il nostro essere viandanti, essere Magi continuamente...
Si trova in
In Parola
-
La scienza politica, di Alessandro Frandi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/12/2020
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
politica,
ricerca,
cultura
La politica è azione. Il problema relativo all'attività politica concreta e all'agire politico risiede nell'eterno perseguimento del soddisfacimento degli interessi personali da parte degli esseri umani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quant'è importante avere immaginazione, di Annamaria Testa
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
28/07/2020
—
ultima modifica
27/07/2020 17:27
—
archiviato sotto:
politica,
ricerca,
resilienza
Immaginare non è solo qualcosa relegato alla sfera dell'infanzia o dell'adolescenza. L'immaginazione è capace di creare nuovi scenari sociali e politici, come mai oggi ne abbiamo bisogno.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I Magi in cerca di uno scopo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
“Cercare significa: avere uno scopo”, scrive Hesse. E’ stato così per i Magi....
Si trova in
In Parola
-
La filosofia non è morta, di Daniele Fulvi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2019
—
archiviato sotto:
potere,
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
verità,
populismo,
filosofia
La filosofia oggi dovrebbe essere più che mai viva e necessaria...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un’educazione meramente tecnica diventa alienazione, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/11/2019
—
archiviato sotto:
etica,
ricerca,
Scelti da noi,
leadership,
autoreferenzialità,
università
A dirigenti di università il Papa ricorda che ogni sapere dev’essere orientato a una visione dell’uomo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Leonardo, il fine indagatore dell’umano, di Cristina Uguccioni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2019
—
archiviato sotto:
ricerca,
Scelti da noi,
religione
Quest’anno ricorre il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta ad Amboise, in Francia, il 2 maggio 1519. Mentre in Italia si moltiplicano le iniziative per celebrare il genio vinciano, Vatican Insider indaga i suoi dipinti a soggetto religioso in questa conversazione con monsignor Timothy Verdon, docente di storia dell’arte alla Stanford University e direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chi cerca come i Magi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2019
—
ultima modifica
06/01/2019 10:22
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca,
fede e ragione
L'Epifania non è la Befana! E' la festa di chi cerca come i Magi...
Si trova in
In Parola
-
Perché siamo di destra o di sinistra?, di Gabriele Peirano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/07/2018
—
archiviato sotto:
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
ideologia,
scuole di politica
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra? L’ideologia, l’ideologia malgrado tutto credo ancora che ci sia. È la passione l’ossessione della tua diversità che al momento dove sia andata non si sa.”
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi