-
Romano Prodi: «La corsa della finanza è irragionevole e irrazionale», di Andrea Barolini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2021
—
archiviato sotto:
lobbying,
banche,
ecologia,
economia
Globalizzazione, finanziarizzazione dell’economia, lobby, pandemia, transizione ecologica, Joe Biden, Eni. Intervista a Romano Prodi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Medici di base, inchiesta sulla loro lobby di potere, di Milena Gabanelli, Mario Gerevini, Simona Ravizza
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/09/2021
—
archiviato sotto:
lobbying,
potere,
sanità
Ormai da anni è una zona grigia dove da una parte ci sono medici di famiglia che fanno solo i compilatori di carte, e dall’altra quelli che cercano di assistere i pazienti al meglio delle loro possibilità, ma vengono danneggiati da un sistema poco trasparente e intriso di conflitti di interesse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un salto oltre piccole logiche, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/08/2021
—
archiviato sotto:
lobbying,
politica,
sociologia
Necessario a tutti, ma ai politici di più…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Concentrazioni e oligopoli. Se un pugno di colossi controlla l’economia mondiale, di Andrea Barolini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/06/2021
—
archiviato sotto:
lobbying,
banche,
etica economica,
economia
In tutti i settori fusioni e acquisizioni si moltiplicano, spesso con pesanti costi sociali. Ecco cosa comporta la diffusione degli oligopoli…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Multinazionali: con Biden per un’equa tassazione, di Romano Prodi e Vincenzo Visco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/05/2021
—
archiviato sotto:
lobbying,
politica internazionale,
risorse,
etica economica
Appello al presidente del Consiglio perché si introduca nell’ordinamento internazionale un’imposta minima globale, con un’aliquota almeno del 21 per cento…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché Greta Thunberg è contro la politica agricola dell'Unione europea, di Kevin Carboni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/05/2021
—
archiviato sotto:
lobbying,
Europa,
ambiente
Per l'attivista svedese la Pac non tiene conto degli obiettivi di sostenibilità ambientale dell'Unione e rischia di comprometterli. Ma Bruxelles non vuole fare passi indietro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Corruzione: l’Italia non ha affatto risolto il problema, di Rosy Battaglia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/02/2021
—
archiviato sotto:
lobbying,
pubblica amministrazione,
mafia,
corruzione
Al 20esimo posto sui 27 Stati Europei nella classifica dell'indice di percezione della corruzione. Chi vigilerà sui fondi europei in arrivo?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Meno coronavirus con più aree rurali: urge un nuovo modello di sviluppo, di Corrado Fontana
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/12/2020
—
archiviato sotto:
lobbying,
clima,
ambiente,
politica industriale
500 miliardi tra Recovery Fund e Politica agricola comune. Il coronavirus è l'occasione per adottare modelli di sviluppo e agricoltura più equi, green e meno vulnerabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Appello per il No al referendum del 20-21 settembre. Noi vi chiediamo di votare No
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/08/2020
—
archiviato sotto:
lobbying,
costituzione italiana,
referendum
Pubblichiamo il seguente appello che riporta molte adesioni di esponenti del mondo cattolico democratico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Consulta, la Cartabia apre agli ‘amici della Corte’. Una novità nella tutela della Costituzione, da Il Fatto Quotidiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/01/2020
—
archiviato sotto:
lobbying,
costituzione italiana,
giustizia,
Scelti da noi
La tutela dei valori costituzionali riguarda tutti noi. Il passo appena compiuto dalla Consulta, disposta oggi a uscire da se stessa nell’ascolto dell’esterno, è un passo fondamentale di democrazia e apertura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi