-
Rapporto Te-Sat 2019: prospettive attuali e future, di Barbara Lucini e Marco Maiolino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/07/2019
—
archiviato sotto:
violenza,
terrorismo,
Scelti da noi
Sintesi di un documento importante e utile per tutti coloro che addetti ai lavori o meno vogliano avere una fotografia di respiro internazionale, circa la minaccia terroristica e altre forme di estremismo violento...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Joker, la memoria dal sottosuolo di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
21/10/2019
—
archiviato sotto:
criminalità,
La Storia siamo Noi,
città,
violenza,
antipolitica
Una piccola riflessione a qualche settimana dall'uscita del film Joker di Todd Philips, alla luce di Dostoevskij. Per capire perché tutti, in fin dei conti, vorremmo essere Joker.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
A carabinieri e polizia dico che quando un uomo picchia la moglie non è un “litigio”, di Laura Eduati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/10/2019
—
archiviato sotto:
coppia,
questione femminile,
Scelti da noi,
amore,
violenza
La giudice Paola Di Nicola: dubito dell’efficacia dei centri di recupero per uomini maltrattanti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se le colpe sono sempre degli altri: il male sociale del nostro tempo, di Roberto Righetto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
psicologia,
società,
Scelti da noi,
bene,
violenza,
male
È un meccanismo psicologico comune, frutto di nostre angosce, errori o sconfitte. Oggi, si presenta come un fenomeno sociale. Uno studio della psichiatra Gosio ne mette in luce le ragioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La rivolta della black America, di Emanuel Pietrobon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/06/2020
—
archiviato sotto:
violenza,
USA,
Scelti da noi,
razzismo
La morte di George Floyd ha fatto esplodere proteste nelle maggiori città americane ed europee: cerchiamo di capire cos'è il movimento Black Lives Matter…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con la morte di Willy abbiamo perso il senso della misura, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/09/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
giovani,
etica,
violenza
l metron, la misura, a seconda dei casi è la tradizione, la Costituzione e le leggi, le consuetudini, la religione, l’etica pubblica, il buon senso, la buona educazione, la dedizione alla giustizia e alla pace. Il metron in questi ragazzi si è perso o, forse, non è mai esistito. È solo colpa loro? Non credo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Regina rossa di Acemoglu: quella rincorsa infinita tra Stato e società, di Giancarlo Bosetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/11/2020
—
archiviato sotto:
violenza,
libertà,
potere,
società
Tra Stato e società la divisione dei ruoli non è univoca, cattivo lo stato, buona la società. No, entrambi i concorrenti sono pericolosi se l’uno surclassa l’altro. Degli eccessi di entrambi si può morire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Manuela Iaione: «donne, rivolgetevi sempre a noi, forze di polizia, anche solo per parlare», di Giulia Cerqueti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/11/2020
—
archiviato sotto:
violenza,
questione femminile,
aiuto
La dirigente del Servizio Analisi criminale commenta i dati relativi al primo anno di attuazione della legge cosiddetta "Codice rosso". «Nei nostri uffici esistono stanze per l'ascolto protetto delle vittime di violenza», spiega. «Ma è importante anche lavorare sugli uomini, educandoli fin da bambini al rispetto della parità di genere»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La strage degli innocenti, di Angela D. Rega
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/11/2020
—
ultima modifica
25/11/2020 16:48
—
archiviato sotto:
violenza,
Cercasi un fine
Mentre osservavo una sezione del pavimento del Duomo di Siena e precisamente quella realizzata da Matteo Di Giovanni raffigurante la strage degli innocenti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Il conflitto israelo-palestinese si incendia, ma il mondo guarda altrove, di Pierre Haski
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2021
—
archiviato sotto:
violenza,
pace,
questione palestinese
Bisogna riconoscere che l’espressione “processo di pace” ha perso qualsiasi credibilità dopo il fallimento degli accordi di Oslo, a forza di girare a vuoto sfiancando generazioni di diplomatici…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi