-
Due modi di vedere il potere, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:01
—
archiviato sotto:
potere,
verità
25 novembre 2012. Non siamo inglesi, né spagnoli, e il concetto di “re”, per noi italiani, fa parte solo di un immaginario fiabesco. Forse per entrare meglio nello spirito di questa pagina dovremmo trascurare la parola “re” e pensare al potere in sé...
Si trova in
In Parola
-
Verità da servire, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:18
—
archiviato sotto:
potere,
verità,
sofferenza
Il Vangelo della passione è certamente un dramma a più livelli: è il dramma personale di Gesù, ma anche quello del suo rapporto con il Padre, con gli altri e con il potere...
Si trova in
In Parola
-
Come l’emotività ha trasformato la nostra democrazia, di Elisa Giunti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/10/2019
—
archiviato sotto:
verità,
populismo,
comunicazione,
Scelti da noi
Dobbiamo imparare a vivere in un modo che porti a una rinnovata stabilità emotiva nel futuro: rispondere con equilibrio a un presente sempre più destabilizzante. Prima di tutto dobbiamo imparare a conoscerlo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La filosofia non è morta, di Daniele Fulvi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2019
—
archiviato sotto:
potere,
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
verità,
populismo,
filosofia
La filosofia oggi dovrebbe essere più che mai viva e necessaria...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Davanti alla Bellezza in un tempo di grande incertezza, di Barbara Jatta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2020
—
archiviato sotto:
bontà,
religione,
bellezza,
verità,
arte,
Scelti da noi
Dostoevskij: «Sicuramente non possiamo vivere senza pane, ma anche esistere senza bellezza è impossibile», ripeteva. Bellezza è più che estetica; possiede una dimensione etica e religiosa. Lui vedeva in Gesù un seminatore di Bellezza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La bellezza, la verità e la giustizia: la vaccinazione e la lecita paura, di Massimo Serio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/12/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
paura,
giustizia,
verità,
salute
“Era il 27 dicembre del 2020, lo chiamarono V-Day e segnò l’inizio della fine della pandemia da coronavirus, che aveva mietuto centinaia di migliaia di vittime, milioni di malati ed una catastrofe sociale mai vista dopo la seconda guerra mondiale”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La verità e l'occhiolino, Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
30/01/2021
—
ultima modifica
30/01/2021 23:01
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
profeta,
verità
I giorni della pandemia, che stiamo vivendo, aumentano, nelle persone di buona volontà, il desiderio di profezie autentiche, di ascoltare chi dice bene e di ammirare chi fa bene...
Si trova in
In Parola
-
Opinioni solide e opinioni liquide, di Annamaria Testa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/02/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
comunicazione,
verità
Può succedere a tutti di fare una valutazione sballata, eppure anche in quei casi c’è la tendenza a non ricredersi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Verità e ricerca, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/05/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
verità
Il rapporto tra cattolici e verità merita continua attenzione. E’ sempre forte la tentazione di...
Si trova in
In Parola
-
Tra il dire e il fare, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/05/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti,
verità
Tutto è soggetto al rischio di chiacchiere vuote e, spesso, false e dannose. Tutto è a rischio di fake news. Tutto a rischio di inutilità e scarsezza di coerenza tra il dire e il fare...
Si trova in
In Parola