-
Metodo Regeni, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/09/2019
—
archiviato sotto:
geopolitica,
università,
Scelti da noi
Chiunque manifesti contro il dittatore e i suoi generali violenti e corrotti, è automaticamente un terrorista. Per chiarirci, quello applicato con gli oppositori è il Metodo Regeni che scomparve, fu torturato per una settimana, ammazzato e abbandonato sul ciglio di una strada...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una sfida epocale alla Chiesa, di Ernesto Galli della Loggia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/10/2019
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
università
L’intima vocazione del cattolicesimo verso il mondo diventa equivalente alla necessità di confondersi con il mondo stesso…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un’educazione meramente tecnica diventa alienazione, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/11/2019
—
archiviato sotto:
etica,
ricerca,
Scelti da noi,
leadership,
autoreferenzialità,
università
A dirigenti di università il Papa ricorda che ogni sapere dev’essere orientato a una visione dell’uomo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per far crescere la democrazia seminare nel campo dell’istruzione, di Marta Cartabia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/02/2020
—
ultima modifica
05/02/2020 09:54
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
università,
Scelti da noi
Seminare nel campo dell’istruzione significa investire nei cittadini di oggi e di domani. Un nesso strettissimo lega il destino della democrazia e quello dell’educazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nemico numero uno sarà il neoliberismo, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Terzo Settore,
papa Francesco,
politica industriale,
Scelti da noi,
sociologia,
lavoro,
disuguaglianza,
leadership,
università,
formazione,
bene comune,
etica economica
Nel “nuovo mondo” del dopovirus il nemico numero uno sarà il liberismo. E insieme ad esso, almeno in Italia, la burocrazia, l’ostinazione nel rifiutare il principio di sussidiarietà, la resistenza alle opportunità che la tecnologia ha dimostrato di poter fornire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’istruzione non è la priorità di questo paese e la pandemia lo ha dimostrato, di Chiara Zanini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/05/2020
—
archiviato sotto:
scuola,
Scelti da noi,
università
La crisi in corso sarebbe quindi potuta essere un’occasione per ripensare il rapporto scuola-famiglia e per mettere al centro del discorso politico il tema dell’istruzione, ma a oggi non è ancora successo perché in primis due ministri hanno ritenuto di non intervenire efficacemente a riguardo. Iniziare a farlo ora significherebbe raccogliere un malcontento diffuso…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un programma nazionale di educazione al civismo, di Enzo Manes
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/06/2020
—
archiviato sotto:
formazione,
etica civile,
Scelti da noi,
università
L’obiettivo di ogni percorso educativo deve essere quello di permettere di vivere responsabilmente la complessità del nostro tempo. Quindi in nessun percorso scolastico o universitario può mancare uno spazio per riflettere sul tema del senso civico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una occasione straordinaria per modernizzare l’università, di Gianni Toniolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/07/2020
—
archiviato sotto:
resilienza,
Universalismo,
Scelti da noi,
università
Gli atenei sono la destinazione ideale dei fondi del recovery plan, ma serve più autonomia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Forse con la cultura non si mangia, ma ci si difende dall’autoritarismo, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/10/2020
—
archiviato sotto:
università,
democrazia,
cultura,
fascismo
La cultura – spesso incoraggiata da un certo tipo di istruzione – insegna proprio a non barattare la libertà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rocca: «giovani e conoscenza per ritrovare il sogno europeo», di Luca Orlando
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/11/2018
—
archiviato sotto:
giovani,
Europa,
università,
Scelti da noi
Se in Italia e in Europa proviamo a ragionare in questo modo, guardando avanti senza recriminare sul passato o combatterci, la sfida dello sviluppo possiamo senza dubbio vincerla»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi