-
Occorrono la visione e la fatica della tessitura, di Davide Rondoni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/06/2019
—
archiviato sotto:
politica,
Scelti da noi,
comunicazione,
poesia,
umanità
La parola ai poeti, perché a loro spetta più che alle altre categorie umane: chi può dire una parola anche su una questione apparentemente arida, tecnica, come l’attuale situazione di crisi della società italiana ed europea, se non un poeta?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La logica paradossale del Vangelo in risposta al rischio della disumanità, di Chiara Giaccardi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/07/2019
—
archiviato sotto:
umanità,
Scelti da noi,
Vangelo
Portare «il messaggio dell’eccedenza» in una società dominata dal «messaggio dell’eccesso», ricordando che chi vuol trattenere la propria vita la perde, mentre «chi è disposto a perderla la riceve moltiplicata!». Intervista a Chiara Giaccardi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Milano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Chiesa di Francesco e il multi-nazionalismo, di Benedetto Ippolito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/10/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
ambiente,
umanità
Un Sinodo non è la ratifica di una soluzione a priori, ma un processo che si compie tutti insieme a posteriori, una tappa del cammino della Cristianità verso la sempre più diffusa e sostanziale mondializzazione, un iter che invita a porre lo sguardo sul futuro dell’intera umanità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A proposito di papa Francesco e della statuetta gettata nel Tevere, di Pino Lorizio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/10/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
cultura,
Scelti da noi,
umanità
Due o tre cose che gli integralisti fanatici non sanno dell'idolatria e del cristianesimo. Quello vero..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Coronavirus, prova di maturità per una generazione baciata dalla sorte, di Antonio Scurati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/03/2020
—
archiviato sotto:
guerra,
politica,
epidemia,
Scelti da noi,
fratellanza,
bene comune,
umanità
A differenza di padri e nonni, non abbiamo conosciuto la guerra, né la politica come senso di appartenenza a un comune destino. Ora è arrivato il nostro momento…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una pandemia ci basterà per capire che i singoli stati da soli non contano nulla?, di Francesco Nasi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/03/2020
—
ultima modifica
21/03/2020 14:29
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
globalizzazione,
umanità,
Universalismo
Se è vero che nei momenti difficili si forma l’identità, se è vero che davanti alle difficoltà viene fuori il coraggio delle persone, la situazione causata dalla COVID-19 potrebbe essere un passo significativo verso la consapevolezza di essere una sola comunità di destino…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia ci dà la possibilità di ripensare il nostro stare al mondo, di Giuseppe Porrovecchio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
disuguaglianza,
solidarietà,
diritti,
umanità
Il virus non conosce gerarchie politiche o sociali, unisce le generazioni. I suoi effetti mostrano però tutta la disparità sociale di cui, ognuno nella propria bolla, si era forse dimenticato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La carezza di Papa Francesco all’umanità smarrita, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/03/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
epidemia,
Scelti da noi,
fratellanza,
preghiera,
umanità
Francesco era solo, ma la sua carezza era per tutti, a cominciare dai bambini. Ovviamente. Una carezza che è giunta sul fare della sera del 27 marzo 2020, prima della benedizione. Una data che sarà bello per tutti ricordare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sequestro, il dolore e un’umanità dimenticata, di Giulio Albanese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2020
—
archiviato sotto:
volontariato,
Africa,
umanità,
Scelti da noi
Silvia Romano è felicemente rientrata in Italia. Difficile solo immaginare quello che ha sofferto. Non è certamente stata in vacanza alle Maldive…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sanità fra strutture, servizio e persona di Patrick Riordan
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
28/07/2020
—
ultima modifica
28/07/2020 09:31
—
archiviato sotto:
epidemia,
codice etico,
umanità
Si parla spesso di malasanità, eppure proprio durante l'epidemia abbiamo riscoperto un volto della sanità, soprattutto, come cura delle persone.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi