-
L’importanza di essere comunità di cura, di Aldo Bonomi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/03/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
terzo settore,
epidemia,
Scelti da noi,
impegno
Il lavoro agile consente di progettare e comunicare tutelando il nostro corpo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La vita vera del territorio. Presenze perdute, bisogni inascoltati, di Diego Motta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2020
—
archiviato sotto:
terzo settore,
società civile,
don Milani,
silenzio,
Scelti da noi
L’abc del “prendersi cura” è da insegnare e apprendere daccapo, forse tornando alle origini e certo impostando una cooperazione virtuosa tra statale e privato sociale dentro un saldo concetto di “pubblico”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Liberazione di ieri e quella di oggi. La forza di costruire la comunità che verrà, di Emanuele Alecci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/04/2020
—
ultima modifica
25/04/2020 09:49
—
archiviato sotto:
libertà,
liberazione,
Scelti da noi,
terzo settore
La Festa della Liberazione risuona, più che mai, come l’occasione per un’autentica riflessione sulla parola libertà. Credo sia doveroso non mescolare il significato di questa Festa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non prendiamo in giro il Terzo settore, le domande al governo di Elisabetta Soglio
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
03/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 21:53
—
archiviato sotto:
volontariato,
segnalando,
terzo settore
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’esercito delle imprese sociali: 22mila realtà e 650mila lavoratori, di Rosy Battaglia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2021
—
archiviato sotto:
non-profit,
politiche sociali,
terzo settore
La resilienza non basta, ci vuole una riforma completa per il Terzo Settore. La fotografia nel IV Rapporto sulle imprese sociali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Coinvolgere, a partire dal Terzo settore. Come si vince la partita Pnrr, di Marco Girardo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/05/2021
—
archiviato sotto:
volontariato,
politica,
terzo settore,
rinascita
Il Terzo Settore, attraverso il welfare di prossimità, sta già operando nelle forme di riarticolazione del tessuto sociale e produttivo, sulla frontiera della crescita inclusiva. Sono sei milioni e mezzo di italiani, fra volontari e salariati…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La politica attuale non ha bisogno del Terzo settore, per questo va ripensata, di Giovanni Moro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/06/2021
—
archiviato sotto:
politica,
terzo settore
L'appello di Giuliano Amato sul ruolo politico del Terzo settore sta suscitando reazioni e interventi. Quella del sociologo Giovanni Moro si concentra sulla questione di fondo: che cosa intendiamo per "politica" e quali le sue interconnessioni con il sociale e il civico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Società civile e volontariato provati dalla pandemia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/11/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
terzo settore,
solidarietà
La forza del nostro Paese è nella solidarietà, non solo come orizzonte etico generale, ma come attenzione quotidiana nel promuovere gli attori dell’attivismo civico (volontari e non), motivarli e formarli continuamente, sostenerli con apposite e sufficienti risorse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tempi duri per la solidarietà e il servizio civile, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/12/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
volontariato,
terzo settore
Ci sono 22.458 opportunità di servizio civile che stanno rischiando di finire nel cestino. Si parla spesso di aiutare i giovani, ma in termini di risorse spesso ci sono molte carenze, come in questo caso…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nuovo disagio ignorato, di Dario Di Vico
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/12/2021
—
archiviato sotto:
volontariato,
non-profit,
terzo settore
Il soggetto che per quantità degli interventi e qualità delle motivazioni rappresenta la maggiore novità è il terzo settore, che arriva a svolgere «una funzione di supplenza delle istituzioni»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi