-
Le democrazie e l’ondata dei regimi, di Maurizio Ferrera
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
democrazia,
terrorismo
Le guerre possono finire in tanti modi, ma solo alcuni consentono la sopravvivenza della democrazia. È questo tipo di pace che dobbiamo costruire oggi in Ucraina. E che dobbiamo imparare a difendere attivamente anche a casa nostra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cesare Battisti, il “regalo” di Bolsonaro a Salvini è l’umiliazione delle vittime del terrorismo, di Lia Celi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/10/2018
—
archiviato sotto:
giustizia,
terrorismo,
Scelti da noi
Chiamare “regalo” Cesare Battisti significa umiliare la giustizia italiana, e soprattutto mancare di rispetto alle vittime e ai loro familiari, che non vogliono regali, ma solo la fine di una beffa durata troppi anni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il terrorismo sparge i germi di una terza guerra mondiale, di Sergio Mattarella
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/08/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:32
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
terrorismo,
rassegna-stampa
Il messaggio integrale del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inviato alla XXXVI edizione del Meeting per l'amicizia tra i popoli che si tiene a Rimini
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francia: almeno smettiamola con le chiacchiere, di Fulvio Scaglione
-
creato da webmaster
—
pubblicato
18/11/2015
—
archiviato sotto:
terrorismo,
Scelti da noi
15/11/2015 - Da anni, ormai, si sa che cosa bisogna fare per fermare l'Isis e i suoi complici. Ma non abbiamo fatto nulla, e sono arrivate, oltre alle stragi in Siria e Iraq, anche quelle dell'aereo russo, del mercato di Beirut e di Parigi. La nostra specialità: pontificare sui giornali.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Scontro di civiltà, Islam, terrorismo e ruolo dell'Occidente dopo i fatti di Parigi, intervista a Massimo Borghesi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/11/2015
—
ultima modifica
25/11/2015 18:38
—
archiviato sotto:
terrorismo,
Scelti da noi
La vera identità europea è quella del confronto, non dell’odio, ne parla il filosofo Massimo Borghesi, in un'interessante intervista
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché il gruppo Stato islamico è chiamato anche Isis o Daesh?
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2015
—
archiviato sotto:
terrorismo,
Scelti da noi
Isi, Isis o altro: la traduzione offre agli acronimi la possibilità di moltiplicarsi. Scopriamo perché...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Parigi e il Gesù vicino, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/11/2015
—
ultima modifica
15/11/2015 10:49
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
pace,
Cercasi un fine,
terrorismo
Mentre scorrono le orribili immagini di Parigi, il Vangelo odierno parla di ciò che precederà il ritorno di Gesù alla fine dei tempi riferendosi a “tribolazione e sconvolgimento”...
Si trova in
In Parola
-
Rapporto Te-Sat 2019: prospettive attuali e future, di Barbara Lucini e Marco Maiolino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/07/2019
—
archiviato sotto:
violenza,
terrorismo,
Scelti da noi
Sintesi di un documento importante e utile per tutti coloro che addetti ai lavori o meno vogliano avere una fotografia di respiro internazionale, circa la minaccia terroristica e altre forme di estremismo violento...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché suprematisti bianchi e nazisti sono ormai più pericolosi dell'Isis, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/02/2020
—
ultima modifica
06/02/2020 10:00
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
intelligence,
Scelti da noi,
razzismo,
terrorismo,
odio
Nel dopo 11 Settembre negli Stati Uniti hanno provocato più vittime del terrorismo jihadista. Eppure, guai a usare il termine “terrorista” per definire i loro crimini...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il cyberterrorismo ai tempi del Covid-19, di Stefano Dambruoso
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/06/2020
—
archiviato sotto:
intelligence,
terrorismo,
epidemia,
Scelti da noi
Sfide per Stati e aziende private: l’emergenza Covid-19 ha visto ampliarsi lo smartworking, ma parallelamente è cresciuto anche il rischio di attacchi informatici…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi