-
Il nuovo divario tra ricchi e poveri passa per la Rete, di Luca Indemini
-
creato da Denj
—
pubblicato
12/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:41
—
archiviato sotto:
tecnologia,
sociologia,
rete
... Oggi il divario digitale tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione (pc e Internet in primis) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale, non riguarda solo i rapporti tra Nord e Sud del mondo.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il futuro di internet: più connessi ma più divisi?, di Samuele Dominioni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/07/2019
—
archiviato sotto:
tecnologia,
comunicazione,
Scelti da noi
Il panel ONU sulla Cooperazione Digitale lancia un allarme sulla crescente frammentazione di internet, un trend determinato soprattutto dal fatto che i diversi attori pubblici (in primis gli Stati) e privati con una certa influenza nel mondo digitale adottano approcci differenti e risposte ad hoc a questioni e problemi relativi al web…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
In nome della libertà individuale abbiamo rotto tutto, di Giovanni Orsina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/07/2019
—
archiviato sotto:
tecnologia,
sociologia,
Scelti da noi,
leadership,
potere
La riflessione sulla crisi della società italiana ed europea secondo Giovanni Orsina, Direttore della School of Government presso la Luiss e professore di storia comparata dei sistemi politici europei, deve partire dall’origine, cioè dalla crisi dell’autorità, di ogni tipo di autorità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un linguaggio etico per l’intelligenza artificiale, di Paolo Benanti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/03/2020
—
archiviato sotto:
tecnologia,
etica,
Scelti da noi,
persona umana,
megatrend
Dobbiamo espandere il nostro linguaggio etico perché contamini e determini il funzionamento di questi sistemi detti “intelligenti”. L’innovazione mai come oggi ha bisogno di una ricca comprensione antropologica per trasformarsi in autentica sorgente di sviluppo umano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È il corpo il nostro vincolo di uguaglianza, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
tecnologia,
mass media,
Scelti da noi
Riflessioni sugli effetti della pandemia con Marco Bracconi a partire dal suo pamphlet «La mutazione». Il punto di svolta è stato vedere il Papa camminare da solo in via del Corso per andare a pregare davanti al Crocifisso della chiesa di San Marcello»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lo sviluppo gentile, di Paolo Benanti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/08/2020
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
tecnologia,
bene,
etica
Per la tecnologia e per il nostro futuro abbiamo bisogno di uno sviluppo che sinteticamente vorrei definire gentile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nuovo sinonimo di lavoro, di Cristiano Nervegna
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/09/2020
—
archiviato sotto:
tecnologia,
Cercasi un fine,
lavoro,
società
Esistono molti modi di parlare di lavoro. Solo dopo anni di frequentazione di ambienti e movimenti dedicati al mondo del lavoro, sono arrivato alla conclusione che il valore di questa parola non risieda tanto nelle spiegazioni più o meno dotte della sua centralità, ma nella trasformazione umana e sociale che induce in chi si impegna nel crearlo per sé e per gli altri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il grande salto in avanti, di Danilo Taino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2020
—
archiviato sotto:
tecnologia,
epidemia,
scienza
Durante la pandemia l’accelerazione della scienza è stata straordinaria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il populismo della Silicon valley, di Evgeny Morozov
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/02/2021
—
archiviato sotto:
tecnologia,
democrazia,
capitalismo,
populismo
Nel capitalismo globale di oggi, stretto tra Wall street e la Silicon valley, il populismo delle piattaforme promette di contenere il capitalismo scatenandolo in forme ancora più selvagge…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La ricerca italiana e il ruolo che potrà ricoprire nella ripartenza post Covid, di Lucio D'Alessandro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2021
—
archiviato sotto:
tecnologia,
rinascita,
ricerca,
pandemia
La pandemia lascerà in ereditàanche la consapevolezza del ruolo fondamentale della ricerca scientifica e dei processi di innovazione tecnologica; insomma di quel “coraggio della competenza”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi