-
La guerra: tra spazio e tempo, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
storia,
tempo
Le modalità arcaiche di conduzione di questa invasione bellica – con cingolati e assedi che sembravano appartenere ormai al passato – confermano il carattere di guerra spaziale pesante contro il tempo aeriforme della storia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La storia che non comprendiamo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/03/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia,
fratellanza
Se andassimo da Gesù con lo stesso tipo di domande certamente avremmo una lunga lista di eventi che non riusciamo a spiegarci. Oggigiorno: la pandemia, la guerra in Ucraina e in altri luoghi, la crisi e l’economia “che uccide” (Francesco) e via discorrendo...
Si trova in
In Parola
-
La guerra in Ucraina e il progetto imperiale di Putin, di Andrea Pipino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2022
—
archiviato sotto:
storia,
democrazia,
Russia
Si è capito definitivamente che, più delle armi della Nato, il vero spauracchio del Cremlino è la democrazia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il futuro impossibile, di Francesco Abbate
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
storia,
tempo
L'invasione dell'Ucraina, il modo in cui viene motivata da Putin,è l'ennesima dimostrazione che viviamo in un tempo a-storico, schiacciato sul presente, in cui pare impossibile contestualizzare gli eventi. Il passato e l'avvenire vengono negati in nome dell'emergenza continua…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sfida della «transizione antropologica». Sul coraggioso stretto sentiero, di Leonardo Becchetti e Guido Cozzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/04/2022
—
archiviato sotto:
Cittadinanza attiva,
bene comune,
storia
Le tragedie e gli abissi di cui abbiamo cronaca quotidianamente da una guerra così vicina a noi rafforzano la nostra motivazione nel promuovere quel più di umano che la nostra cultura ha prodotto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gli italiani non esistono, i migranti invece sì (piaccia o meno a Salvini), di Dario Accolla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
storia,
Scelti da noi,
mediterraneo
Braudel definisce il Mediterraneo «non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Questione meridionale: la grande assente, di Andrea Colasuonno
-
creato da pigre71@alice.it
—
pubblicato
22/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:38
—
archiviato sotto:
storia,
politica,
questione meridionale
Parliamo ancora di questione meridionale: da un excursus sulle correnti e le inclinazioni meridionaliste presenti all'interno dei partiti nazionali della prima repubblica si passa a quelle presenti nei partiti attuali. Il risultato è che non c'è confronto poiché i partiti attuali hanno smesso quasi totalmente di contemplare la questione, a fronte del fatto che nella realtà invece essa sussiste come i dati dimostrano.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una storia più grande di noi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/12/2016
—
ultima modifica
31/12/2016 17:31
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia
Buon anno... cercando di far parte della storia più grande di noi.
Si trova in
In Parola
-
Grano e zizzania in questo mondo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/07/2017
—
ultima modifica
23/07/2017 13:16
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia
Se la parabola e la spiegazione di Gesù non bastassero, avremmo altri modi per capire la parabola, più che altro per farla sempre più nostra...
Si trova in
In Parola
-
Contro i profeti di sventura, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/11/2019
—
ultima modifica
16/11/2019 09:03
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia,
profezia
La storia del pensiero sociale politico è continuamente attraversata da “molti” che prevedono e preannunciano terrore, fine del mondo, cataclismi, terremoti, pesti...
Si trova in
In Parola