-
Gli italiani non esistono, i migranti invece sì (piaccia o meno a Salvini), di Dario Accolla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
storia,
Scelti da noi,
mediterraneo
Braudel definisce il Mediterraneo «non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Questione meridionale: la grande assente, di Andrea Colasuonno
-
creato da pigre71@alice.it
—
pubblicato
22/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:38
—
archiviato sotto:
storia,
politica,
questione meridionale
Parliamo ancora di questione meridionale: da un excursus sulle correnti e le inclinazioni meridionaliste presenti all'interno dei partiti nazionali della prima repubblica si passa a quelle presenti nei partiti attuali. Il risultato è che non c'è confronto poiché i partiti attuali hanno smesso quasi totalmente di contemplare la questione, a fronte del fatto che nella realtà invece essa sussiste come i dati dimostrano.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una storia più grande di noi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/12/2016
—
ultima modifica
31/12/2016 17:31
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia
Buon anno... cercando di far parte della storia più grande di noi.
Si trova in
In Parola
-
Grano e zizzania in questo mondo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/07/2017
—
ultima modifica
23/07/2017 13:16
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia
Se la parabola e la spiegazione di Gesù non bastassero, avremmo altri modi per capire la parabola, più che altro per farla sempre più nostra...
Si trova in
In Parola
-
Contro i profeti di sventura, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/11/2019
—
ultima modifica
16/11/2019 09:03
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia,
profezia
La storia del pensiero sociale politico è continuamente attraversata da “molti” che prevedono e preannunciano terrore, fine del mondo, cataclismi, terremoti, pesti...
Si trova in
In Parola
-
Anpi: vogliamo che dalle prossime elezioni esca-sconfitta l'Europa dei muri, delle barriere, dell'odio e delle discriminazioni, di Carla Nespolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/04/2019
—
archiviato sotto:
storia,
politica,
Scelti da noi
Dichiarazione congiunta dei Presidenti delle Associazioni partigiane di Italia, Slovenia, Croazia e Carinzia al termine dell’incontro avvenuto il 30 marzo a Sezana (Slovenia)...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Liliana Segre: «I politici non possono ignorare la storia. Così chi ha dato la vita muore di nuovo», di Stefano Landi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/04/2019
—
archiviato sotto:
storia,
memoria,
Scelti da noi
La senatrice, scampata ad Auschwitz: ricevo dai giovani migliaia di lettere. L’odio sta tornando a galla: per strada, sul web soprattutto. La storia è fatta di corsi e ricorsi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'appello: la storia è un bene comune, salviamola, di Andrea Giardina, Liliana Segre e Andrea Camilleri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/04/2019
—
archiviato sotto:
storia,
bene comune,
Scelti da noi
Il manifesto lanciato dallo storico Andrea Giardina, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dallo scrittore Andrea Camilleri per ridare dignità nelle scuole alla materia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Aldo Moro contro il fascismo nel ’43:
ha ucciso la patria, la ricostruiremo, di Aldo Moro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/05/2019
—
archiviato sotto:
storia,
politica,
Scelti da noi
Pubblichiamo qui il discorso pronunciato dal futuro statista a Radio Bari dopo l’armistizio: «Nessuno può arrogarsi la rappresentanza esclusiva dell’Italia»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra all’Europa è finita?, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/05/2019
—
archiviato sotto:
storia,
Europa,
elezioni,
Scelti da noi
Forse l’Unione è in condizioni meno disastrose di come, soprattutto qui da noi, si percepisce e si descrive. E se ciò che è accaduto in conseguenza dell’ultima, devastante crisi economica, l’avesse rafforzata anziché ridurla allo stremo?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi