-
Profumo e la religione a scuola, di Filippo Gentiloni
-
creato da webmaster
—
pubblicato
08/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:58
—
archiviato sotto:
stato e chiesa,
chiesa cattolica,
insegnamento della religione
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il cardiologo Pristipino replica duramente a D’Ercole: ” La Chiesa non è superiore alla scienza per dire ciò che fa bene o fa male”, di Cristiano Pietropaolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/05/2020
—
archiviato sotto:
stato e chiesa,
scienza,
Scelti da noi
Il cardiologo Christian Pristipino del Board della Società Europea di Systems Medicine, European Association of Systems Medicine replica pesantemente al Vescovo di Ascoli D’Ercole che ieri aveva auspicato la riapertura delle Chiese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pretesa sovranista: una Chiesa patriottica americana fedele a Trump e non al Papa, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/09/2020
—
ultima modifica
21/09/2020 14:56
—
archiviato sotto:
USA,
vescovi,
stato e chiesa,
Cina,
Vaticano
Mike Pompeo per 'pretendere' che il Vaticano non rinnovi gli accordi con la Cina ha scelto First Things, riferimento del cattolicesimo anti Bergoglio, quello nostalgico dell’ordine pre-conciliare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il ministro, la nomina di un vescovo e la laicità dello Stato, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2020
—
archiviato sotto:
stato laico,
Don Rocco D'Ambrosio,
stato e chiesa,
costituzione italiana,
potere
Il rapporto tra potere statale e potere ecclesiale cattolico pone, specie nell’ordinarietà delle scelte di entrambi, diversi problemi. Quello della nomina a presidente di un vescovo, in una commissione statale, è uno dei tanti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
E il divorzio non fu più all'italiana, di Simonetta Fiori
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/12/2020
—
archiviato sotto:
stato e chiesa,
felicità,
matrimonio,
referendum
Il primo dicembre del 1970 il Parlamento approvava la legge sullo scioglimento del matrimonio. Intervista a Raniero La Valle, intellettuale cattolico dissidente, protagonista d’una pagina di storia in cui si giocavano "categorie culturali e religiose di enorme portata”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi