-
Dove nasce la speranza, di Raniero La Valle
-
creato da webmaster
—
ultima modifica
21/07/2016 17:22
—
archiviato sotto:
impegno,
concilio vaticano II,
fede e atteggiamenti,
speranza
La memoria però deve essere militante, deve prendere parte, non può essere neutrale, deve essere una memoria trasformatrice e, se necessario, eversiva...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La forza della musica? Immaginare il mondo, di Lorenzo Jovanotti
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 16:39
—
archiviato sotto:
musica,
speranza,
solidarietà
Quelli di Campovolo sono stati due giorni indimenticabili, per via di tutta la gente che c’era, ma anche perché si respirava davvero un’atmosfera fantastica, dietro le quinte e sul palco. Ho scoperto persone belle, anzi bellissime, umanamente generose...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ci vuole più vita per amare la vita: anche quella degli anziani, di Marco Impagliazzo
-
creato da Denj
—
pubblicato
08/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:24
—
archiviato sotto:
vita,
anziani,
speranza,
solidarietà
Davvero ci vuole vita. Ci vuole più vita. Ci vuole una cultura che parta dalla vita, che non la sprechi, che la valorizzi e, alla fin fine, la alimenti. Di qui la nostra responsabilità.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Indignatevi, gente! di Franco Capone
-
creato da Denj
—
pubblicato
04/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:05
—
archiviato sotto:
diritti civili,
speranza,
crisi economica
Siamo al limite, tra disastri e possibilità. Ma bisogna sperare, occorre sempre sperare, e a coloro che vivranno il 21° secolo, diciamo: creare è resistere, resistere è creare (Stephane Hessel).
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Meta e impegno, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/05/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:26
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
speranza
Ho sempre pensato che la festa dell'ascensione sia uno degli episodi, a un tempo, più "terrestri" e "celesti" del Vangelo. Lo penso anche perché è insito nella fede cristiana oscillare tra un guardare tanto, spesso troppo, il cielo e un guardare tanto, spesso troppo, la terra...
Si trova in
In Parola
-
Le fatiche inutili, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/02/2016
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti,
speranza
La maturità - sappiamo bene - è saper accettare, integrare e superare le fatiche inutili, ovviamente con l’attenzione a non ripeterle. Sperando che...
Si trova in
In Parola
-
Altro che partito, ai cattolici serve un sinodo. Il commento di Cristiano, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/11/2019
—
archiviato sotto:
speranza,
Scelti da noi,
CEI,
fede e politica
Ma davvero qualcuno in Italia avverte l’esigenza di un partito cattolico? I tempi del non expedit sono lontani, i Patti Lateranensi sono stati grazie al cielo riscritti, il pericolo dell’ateismo comunista è un lontano ricordo, non è un bene che sia un lontano ricordo anche il partito dei cattolici?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sperare la pace, di Bruno Bignami
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/01/2020
—
ultima modifica
07/01/2020 11:30
—
archiviato sotto:
pace,
speranza,
Scelti da noi
Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Religioni e coronavirus: la dialettica della speranza, di Samuele Sangalli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/05/2020
—
ultima modifica
29/05/2020 10:27
—
archiviato sotto:
epidemia,
speranza,
religione
Ogni autentica dimensione spirituale ha sempre un risvolto etico e sociale, messo in moto dalla sua speranza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Visco, la traccia del governatore per ritrovare la via dello sviluppo, di Nicola Saldutti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/05/2020
—
archiviato sotto:
unità,
disuguaglianza,
speranza,
Scelti da noi
Vivere questo tempo di incertezza profonda «senza perdere la speranza».
E’una traccia di un percorso che istituzioni, cittadini, imprese, banche, devono intraprendere, se davvero si vuole reagire all’emergenza con lucidità e visione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi