-
La forza della musica? Immaginare il mondo, di Lorenzo Jovanotti
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 16:39
—
archiviato sotto:
musica,
speranza,
solidarietà
Quelli di Campovolo sono stati due giorni indimenticabili, per via di tutta la gente che c’era, ma anche perché si respirava davvero un’atmosfera fantastica, dietro le quinte e sul palco. Ho scoperto persone belle, anzi bellissime, umanamente generose...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ci vuole più vita per amare la vita: anche quella degli anziani, di Marco Impagliazzo
-
creato da Denj
—
pubblicato
08/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:24
—
archiviato sotto:
vita,
anziani,
speranza,
solidarietà
Davvero ci vuole vita. Ci vuole più vita. Ci vuole una cultura che parta dalla vita, che non la sprechi, che la valorizzi e, alla fin fine, la alimenti. Di qui la nostra responsabilità.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Affidamento familiare: ecco le linee guida, di Benedetta Verrini
-
creato da webmaster
—
pubblicato
15/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:32
—
archiviato sotto:
famiglia,
solidarietà,
bambini,
amore,
Affido
Più famiglie per i bambini e più valore alle famiglie. Questo il senso delle recenti linee guida per l'affidamento familiare.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lavoro e solidarietà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/05/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:23
—
archiviato sotto:
lavoro,
fede e atteggiamenti,
solidarietà
Una riflessione sulla solidarietà tra i lavoratori e per i lavoratori... Buona Festa del Lavoro!!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Cittadini e politica in Europa, di Jacek Żakowski
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:21
—
archiviato sotto:
cittadinanza attiva,
politica,
europa,
solidarietà
La crisi dell’Unione europea ha prima di tutto radici politiche: il modello adottato nel secondo dopoguerra è stato superato dai profondi cambiamenti socioculturali intercorsi. Serve un nuovo rapporto tra cittadini e potere.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La solidarietà a breve o lungo termine, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
04/06/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
solidarietà
Il caso dei cittadini di Avetrana, che soccorrono i profughi sbarcati, è molto bello e ci invita riflettere sul nostro modello di solidarietà, in tempi non sempre luminosi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
La fatica della solidarietà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/06/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
solidarietà
Per diversi cattolici la testimonianza cristiana è solo inerente ad alcuni temi. Perché hanno dimenticato solidarietà e condivisione con chi ha meno o non ha proprio? Perché troppi silenzi su questi temi?
Si trova in
In Parola
-
Un paese, un progetto di Giovanni Campese
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
17/03/2020
—
ultima modifica
17/03/2020 17:30
—
archiviato sotto:
immigrazione,
impegno,
solidarietà
Riportiamo il video con l'intervista integrale al sindaco di Monteleone (Fg) Giovanni Campese, raccolta dalla nostra redattrice Donatella Rega
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Coronavirus: Sentinella, quanto resta della notte? di Nicola Colaianni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/03/2020
—
ultima modifica
25/03/2020 19:03
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
epidemia,
Scelti da noi,
solidarietà
Come nel deserto dei Tartari i giorni si consumano ma il tempo sembra non passare: sapremo di aver raggiunto il picco solo quando i numeri si abbasseranno. Ma sappiamo anche cosa dovremo ricordare...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia ci dà la possibilità di ripensare il nostro stare al mondo, di Giuseppe Porrovecchio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
disuguaglianza,
solidarietà,
diritti,
umanità
Il virus non conosce gerarchie politiche o sociali, unisce le generazioni. I suoi effetti mostrano però tutta la disparità sociale di cui, ognuno nella propria bolla, si era forse dimenticato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi