-
Portogallo - Il governo regolarizza tutti gli immigrati che hanno domande pendenti, di Joana Gorjão Henriques
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/03/2020
—
ultima modifica
30/03/2020 17:41
—
archiviato sotto:
immigrazione,
società civile,
epidemia,
Scelti da noi,
diritti
In uno Stato di emergenza la priorità è la difesa della salute e della sicurezza collettiva. È in questi momenti che diventa ancora più importante garantire i diritti dei più fragili come i migranti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La vita vera del territorio. Presenze perdute, bisogni inascoltati, di Diego Motta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2020
—
archiviato sotto:
terzo settore,
società civile,
don Milani,
silenzio,
Scelti da noi
L’abc del “prendersi cura” è da insegnare e apprendere daccapo, forse tornando alle origini e certo impostando una cooperazione virtuosa tra statale e privato sociale dentro un saldo concetto di “pubblico”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non basta un vaffa a cambiare le cose, di Roberto Saviano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/10/2020
—
archiviato sotto:
società civile,
parole,
libertà di espressione
Siamo delusi, sfiduciati, rinunciatari. Invece di lavorare per un miglioramento ci rifugiamo nell’invettiva. Che rimane solo uno sfogo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Occorre intensificare il dialogo tra Stato, Regioni, Comuni e società civile, di Donato Speroni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/12/2020
—
archiviato sotto:
società civile,
sviluppo dei popoli,
città,
dialogo,
politica regionale
Il primo rapporto dell’ASviS sui territori e l’Agenda 2030 ha stimolato un ampio dibattito, nella consapevolezza che senza collaborazione a tutti i livelli sarà difficile cogliere l’occasione dei fondi europei…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gli eroi del quotidiano di Mattarella, di Maria Pia Tucci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/12/2020
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
solidarietà,
società civile
Come ogni anno il capo dello Stato conferisce le onoreficenze della Repubblica a 36 cittadini che si sono distinti con le loro azioni nel sociale. Sono trentasei cittadine e cittadini che si sono distinti per l'impegno nella solidarietà, nel soccorso, nella cooperazione internazionale, nella tutela dei minori, nella promozione della cultura e della legalità, per le attività in favore della coesione sociale, dell'integrazione, della ricerca e della tutela dell'ambiente…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Comunità religiose e società civile, due giorni di confronto alla Gregoriana, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/11/2018
—
ultima modifica
26/11/2018 09:16
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Terzo Settore,
società civile,
religione
Colloquio con il professor Rocco D’Ambrosio sull’incontro che ha messo a confronto accademici di numerosi paesi europei…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi