-
Nella guerra delle bugie l’armata russa perde colpi, di Massimo Gaggi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/04/2022
—
archiviato sotto:
fake news,
comunicazione,
social media
Il monitoraggio effettuato in tempo reale consente al governo di Kiev di reagire in modo rapido ed efficace…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il giornalismo fra televisione e web, di Fabio Bolzetta e Angelo Romeo
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
29/06/2020
—
ultima modifica
12/07/2020 21:02
—
archiviato sotto:
social media,
giornalismo,
comunicazione,
internet
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
/
Recensendo 2020
-
Chica mala ovvero il machismo al femminile, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
12/11/2020
—
ultima modifica
11/11/2020 17:08
—
archiviato sotto:
giovani,
social media,
questione femminile,
adolescenti
La dimensione giovanile è in continuo movimento. Fra i fenomeni più diffusi nei social e nella vita reale compare la figura della chica mala, la quale rimette in discussione l'essere femminile attraverso le categorie del machismo maschile. Una nuova sconfitta per la donna, dunque?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
L’assalto al Congresso: la bugia diventata grande, violenta e sistema, di Giancarlo Bosetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/01/2021
—
archiviato sotto:
social media,
comunicazione,
USA
L’assalto al Congresso era già scritto; sarebbe difficile dire che il suo reale accadere secondo la traccia annunciata sia stata una reale sorpresa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non solo QAnon: alle radici del delirio complottista dietro l’assalto a Washington, di Sandro Modeo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/01/2021
—
ultima modifica
09/01/2021 10:41
—
archiviato sotto:
social media,
potere,
USA
Quanto avvenuto il 6 gennaio al Congresso non è che l’ultima tappa di un cammino iniziato molto tempo fa. E che, dall’eclissi della rappresentanza, porta fino al più vasto movimento complottista globale, passando attraverso il nuovo Ku Klux Klan, alt-right, figure come Steve Bannon — e Trump,,,
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Social media e politica: il quarto potere digitale è una realtà, ma adesso servono regole, di Daniele Manca e Gianmario Verona
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/01/2021
—
archiviato sotto:
libertà,
politica,
social media
Il potere dei media attanaglia da sempre le relazioni con la politica. Ma come al solito quando i media sono i social media e l’epoca è quella della rivoluzione digitale, il sapore prende una piega esplosiva a causa dei numeri e dell’impatto non più semplicemente domestico, ma transnazionale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Informazione & politica. Se tornano le libere domande è la propaganda a perdere peso, di Angelo Picariello
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/04/2021
—
archiviato sotto:
social media,
politica,
comunicazione
Tornano le domande e tornano i giornalisti, incaricati di porle. Si era detto che l’era Draghi non esautora la politica, ma sfida semmai i leader ad abbandonare i toni da propaganda, muniti di megafono e senza contraddittorio…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quegli attacchi sui social a Mattarella e le nostre fragili democrazie, di Alberto Laggia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/05/2021
—
ultima modifica
14/05/2021 10:16
—
archiviato sotto:
social media,
democrazia,
Presidente della Repubblica,
populismo,
odio
Secondo il filosofo Giuseppe Goisis, le offese e le minacce al presidente della repubblica, per le quali sono indagati undici haters, sono un "caso serio" che conferma come ideali e valori democratici siano fragili. «Tocca alla politica occuparsene, pena la disaffezione dei cittadini al bene comune. Le derive autoritarie sono dietro l'angolo»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'ennesima sentenza su Facebook allarga la frattura tra Europa e Stati Uniti sulla privacy, di Vincenzo Tiani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/05/2021
—
archiviato sotto:
intelligence,
europa,
USA,
social media
Il trasferimento dei dati personali tra le due sponde dell'Atlantico è un tema delicato e bisogna capire se a risolverlo saranno le aziende o i governi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se un cieco guida un altro cieco è probabile che entrambi cadano in un fosso, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
social media,
società,
comunicazione
Sapere quello che pensano, fanno e preferiscono gli altri può avere enormi effetti benefici per noi e per la qualità delle nostre decisioni. Ma ignorare gli effetti collaterali delle diverse forme di influenza sociale può portarci fuori strada…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi