-
La sicurezza russa non vale più di quella ucraina, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/03/2022
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
democrazia,
sicurezza,
relazioni
Secondo la teoria realista, il dilemma della sicurezza collettiva si risolve attraverso accordi tra Paesi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il diritto smarrito, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/03/2022
—
archiviato sotto:
giustizia,
potere,
diritti,
sicurezza
È necessario rivedere la rete dei poteri internazionali e ristabilire un equilibrio tra sovranità nazionale e sovranità della comunità internazionale, che non può essere fermata da una nazione con potere di veto, se si vuole che il diritto internazionale sia efficace…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le due Italie secondo l’Intelligence, di Sacha Cepparulo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/03/2021
—
archiviato sotto:
intelligence,
società,
sicurezza
Abbiamo letto la relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza per capire in che direzione si muovono i nostri servizi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Luana D'Orazio, morta per colpa di una cultura del lavoro sbagliata, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/05/2021
—
archiviato sotto:
lavoro,
sicurezza
Nei primi tre mesi di quest'anno ci sono state 185 morti bianche, nel 2019 le denunce per infortunio erano 644mila mentre un'indagine rivela che quattro aziende su cinque non rispettano i protocolli. La realtà è che in Italia la sicurezza è vista come nemica della produttività e le cose non miglioreranno se si va a vedere il Pnrr…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come affrontare i “lupi solitari”. Un diritto europeo sulla sicurezza nazionale?, di Annita Sciacovelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2021
—
ultima modifica
24/08/2021 08:57
—
archiviato sotto:
intelligence,
terrorismo,
diritti,
sicurezza
Come gestire la questione anche alla luce della situazione in Afghanistan? Il commento di Annita Sciacovelli, professoressa di diritto dell’Unione europea, Università degli studi di Bari Aldo Moro, visiting research fellow presso il Center for Business in Society (IESE, Business School, Barcellona), specialista in cybersecurity…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Proteste ed estremismi: le minacce sottovalutate, di Barbara Lucini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/10/2021
—
archiviato sotto:
intelligence,
sicurezza,
protesta
L’estrema destra italiana è una minaccia reale alla sicurezza nazionale, nel momento in cui però la valutazione del rischio possa essere contestualizzata rispetto alle caratteristiche sociali, politiche, culturali del Paese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ho ascoltato Montanari parlare di arte, sicurezza e paura. Ho pensato ai boss che non collaborano, di Federica Fabbretti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/10/2021
—
archiviato sotto:
intelligence,
giustizia,
sicurezza
La sicurezza per La Pira era la sicurezza sociale e l’ordine pubblico si manteneva facendo giustizia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Grazie Presidente, ha ricucito il paese: per noi Mattarella è l'italiano dell'anno, di F.C.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/12/2021
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
sicurezza,
unità
Famiglia Cristiana non ha dubbi: Sergio Mattarella è l’italiano dell’anno…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'espansionismo russo spiazza con la minaccia senza precedenti, di Andrea Lavazza
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/02/2022
—
archiviato sotto:
geopolitica,
potere,
sicurezza
Che cosa ha spinto Putin a ordinare l’invasione dell’Ucraina e quale può essere la sua futura strategia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vent’anni di muro inutile in Cisgiordania, di Stéphanie Khouri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/05/2022
—
archiviato sotto:
questione palestinese,
sicurezza
Nel secolo dei droni e delle guerre non convenzionali, mentre Hamas ha migliorato la sua capacità offensiva a lungo raggio e i “lupi solitari” operano localmente, il “muro” eretto per isolare gli israeliani dai palestinesi della Cisgiordania serve ancora a qualcosa?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi