-
Le 10 regole (più 2) per un insegnante, di Eraldo Affinati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/09/2019
—
archiviato sotto:
formazione,
don Milani,
scuola,
Scelti da noi
Una volta chiesero a don Milani quale sarà "il giorno glorioso" per chi fa l'educatore. E lui disse: quando ci prenderemo una bastonata...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Due milioni di giovani italiani non lavorano e non studiano. La colpa è del classismo., di Antonella Serrecchia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/12/2019
—
archiviato sotto:
scuola,
adolescenti,
società,
Scelti da noi,
giovani
In questi mesi la generazione Z si è affacciata, con la giusta prepotenza, al dibattito pubblico. È un’occasione d’oro per la politica di chiedere una seconda possibilità e riguadagnare una parte della sua credibilità, ascoltare ciò che gli adolescenti hanno da dire...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per salvare il siriaco, di Silvana Pepe
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/01/2020
—
archiviato sotto:
storia,
cultura,
Scelti da noi,
scuola
Un insegnante cristiano fra i monti della Turchia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A lezione di TV, della Scuola CuF di Minervino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/02/2020
—
ultima modifica
12/02/2020 11:53
—
archiviato sotto:
formazione,
comunicazione,
pubblicando,
scuola
Reportage dell'esperienza sul campo per i corsisti della nostra scuola di politica di Minervino...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lettera agli studenti del Volta, di Domenico Squillace
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/02/2020
—
archiviato sotto:
scuola,
Scelti da noi,
cultura,
responsabilità,
discernimento
“La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia…..”
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’istruzione non è la priorità di questo paese e la pandemia lo ha dimostrato, di Chiara Zanini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/05/2020
—
archiviato sotto:
scuola,
Scelti da noi,
università
La crisi in corso sarebbe quindi potuta essere un’occasione per ripensare il rapporto scuola-famiglia e per mettere al centro del discorso politico il tema dell’istruzione, ma a oggi non è ancora successo perché in primis due ministri hanno ritenuto di non intervenire efficacemente a riguardo. Iniziare a farlo ora significherebbe raccogliere un malcontento diffuso…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nuovo «esodo» di 8mila insegnanti al Centro-Sud. Al Nord è allarme cattedre vuote, di Claudio Tucci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/07/2020
—
archiviato sotto:
politica,
scuola,
Scelti da noi
Con la mobilità altri 8mila docenti si avvicinano a casa, in prevalenza nelle regioni del Centro-Sud. Poi c’è il boom di posti vacanti, oltre 85mila, molti dei quali da Firenze in su, proprio le regioni più colpite dall’emergenza sanitaria. A settembre assisteremo quindi all’ennesima caccia ai supplenti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Preparare il futuro (in fretta), di Francesco Giavazzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2020
—
archiviato sotto:
economia,
politica industriale,
Scelti da noi,
scuola
Fra marzo e maggio è stato giusto impiegare tutte le risorse disponibili per proteggere lavoratori e imprese. Ma oggi bisogna cambiare registro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lettera alla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina, di Sergio Tanzarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/08/2020
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
Lorenzo Milani,
scuola
Alla signora Ministra dell’Istruzione e Dirigente Scolastica dottoressa Lucia Azzolina...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Didattica e fede ai tempi della pandemia, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/11/2020
—
archiviato sotto:
fede,
epidemia,
Chiesa cattolica,
scuola
Un articolo a firma di padre Antonio Spadaro e Andrea Casavecchia, che parte da uno studio del Censis intitolato “Stress test Italia. I soggetti dell’Italia che c’è e il loro fronteggiamento della crisi”, mette in parallelo le difficoltà della scuola in tempo di pandemia e l’esigenza di spiritualità delle persone…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi