-
Nucleare di pace e di guerra: la doppia faccia della scienza, di Massimo Sideri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
scienza
Terminata la Guerra fredda sembrava che fosse svanita la minaccia delle armi atomiche, invece se torna a parlare Per questo si mobilita la diplomazia della ricerca e della cultura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La formazione del consenso nelle decisioni collettive
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 18:06
—
archiviato sotto:
democrazia,
scienza
Uno studio sul comportamento di gruppi di pesci gregari ha dimostrato che la formazione del consenso è un processo attivo in tutte le specie sociali. In particolare, la ricerca ha sottolineato che le informazioni in possesso di ciascun membro del gruppo hanno un peso, ma vengono comunque integrate con quelle degli altri membri, in modo da salvaguardare la coesione
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
30 anni fa il mondo si è unito contro il buco dell’ozono: possiamo farlo ancora, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2019
—
archiviato sotto:
scienza,
ambiente,
Scelti da noi
Come dimostra l’andamento del buco nell’ozono, possono volerci decenni per riparare almeno in parte ai danni fatti, tempi che bisogna calcolare nella lotta ai cambiamenti climatici. Non possiamo permetterci di indugiare ancora, come abbiamo fatto per decenni.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’intelligenza della pancia, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/11/2019
—
archiviato sotto:
sociologia,
scienza,
psicologia,
Scelti da noi,
bene comune
La nostra pancia è molto più socievole di quanto generalmente non si pensi, è altruista e pronta all’aiuto come dimostrano diversi studi, dagli esperimenti di Hamlin alle osservazioni condotte dal MIT di Boston...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Più certezze e risposte serie. Il virus ci sta cambiando, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/02/2020
—
archiviato sotto:
politica,
scienza,
Scelti da noi
L’emergenza sanitaria sta forse cancellando la lunga stagione dell’incompetenza: non ancora in politica, ma certamente nel paese reale, nella comunità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Politica, scienza e religioni: ora di scelte, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/03/2020
—
archiviato sotto:
scienza,
religione,
politica,
epidemia,
Scelti da noi
Non sappiamo quanto questa crisi durerà. Né dove ci porterà. Sappiamo, però, che non saremo più gli stessi di prima…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il cardiologo Pristipino replica duramente a D’Ercole: ” La Chiesa non è superiore alla scienza per dire ciò che fa bene o fa male”, di Cristiano Pietropaolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/05/2020
—
archiviato sotto:
stato e chiesa,
scienza,
Scelti da noi
Il cardiologo Christian Pristipino del Board della Società Europea di Systems Medicine, European Association of Systems Medicine replica pesantemente al Vescovo di Ascoli D’Ercole che ieri aveva auspicato la riapertura delle Chiese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dire che il climate change non esiste non è libertà di pensiero, è negazionismo, anche molto idiota, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2020
—
archiviato sotto:
clima,
scienza,
ambiente,
mass media
Shakespeare direbbe che se la rosa avesse un altro nome profumerebbe lo stesso, allo stesso modo il negazionismo climatico resta tale anche se usa altre etichette…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nuovo statalismo, di Guido Sirianni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/11/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
politica,
amministrazione,
scienza
Il difficile equilibrio tra scienza, tecnica e politica creatosi nel Risorgimento e conservatosi in vario modo di epoca in epoca si è incrinato gravemente, proprio nei nostri anni, senza riuscire a ricomporsi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il grande salto in avanti, di Danilo Taino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2020
—
archiviato sotto:
tecnologia,
epidemia,
scienza
Durante la pandemia l’accelerazione della scienza è stata straordinaria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi