-
Notte di crisi e nuove aurore, di Vittorio Cristelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
09/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:25
—
archiviato sotto:
chiese,
famiglia,
Religione,
santità,
povertà,
lavoro,
anziani,
crisi economica,
salute
... è notte anche in altri campi più estesi. Pensiamo ai giovani che vedono letteralmente buio nel loro futuro. E poi la notte delle famiglie, che vedono il buio in ogni fine mese. E la notte degli anziani, dei precari, degli esodati...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ricorso alla Consulta sui divieti della legge 40, di Jolanda Bufalini
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:31
—
archiviato sotto:
famiglia,
santità,
bambini,
matrimonio,
diritti,
vita,
salute
...la vicenda all`origine della decisione della procura di Firenze di rivolgersi alla Corte costituzionale, perché le scelte compiute dalla coppia si infrangono contro la rigidità della legge 40, che vieta la revoca del consenso informato.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sanità: le nostre 3 priorità, di Tonino Aceti
-
creato da Denj
—
pubblicato
12/05/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:15
—
archiviato sotto:
governo,
sanità,
salute
I cittadini sono fortemente preoccupati per il presente e per il futuro del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per la reale garanzia del Diritto alla Salute previsto dalla nostra Carta Costituzionale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il welfare ferito al cuore, di Chiara Saraceno
-
creato da webmaster
—
pubblicato
30/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:40
—
archiviato sotto:
santità,
salute
L’istituzione del servizio sanitario nazionale nel 1977 è stata una importante conquista di civiltà nel nostro Paese. Come ha fatto la scuola pubblica per l’istruzione, ha garantito a tutti coloro che vivono in questo paese il diritto alle cure quando ammalati.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Europa delle liturgie non trova un passo comune sull’emergenza, di Adriana Cerretelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/03/2020
—
archiviato sotto:
Europa,
salute,
Scelti da noi,
mediterraneo
Sono settimane che dalla Cina il coronavirus fa il giro del mondo, semina contagi ed emergenze infettive dovunque, sbarca in Italia e ora corre in tutta Europa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’emergenza del coronavirus è l’occasione per ripensare il ruolo della sanità privata in Italia, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/03/2020
—
archiviato sotto:
sanità,
epidemia,
salute,
Scelti da noi
Quando l’emergenza sarà rientrata e tutto a poco a poco tornerà alla normalità, sarà il momento di riflettere sul rapporto tra sanità pubblica e privata in Italia; è un rapporto sempre più sbilanciato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Niente giochi sui vaccini. Così Francesco mette in guardia governi e aziende, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/09/2020
—
archiviato sotto:
I care,
papa Francesco,
epidemia,
bene comune,
salute
"Una società sana è quella che si prende cura della salute di tutti. Un virus che non conosce barriere, frontiere o distinzioni culturali e politiche deve essere affrontato con un amore senza barriere, frontiere o distinzioni”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
O la Borsa o la vita. Il dilemma politico senza tempo tra salute e economia, di Siegmund Ginzberg
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/11/2020
—
archiviato sotto:
economia,
epidemia,
salute
Salvare vite con un lockdown, o salvare i posti di lavoro? Il dilemma si è posto in termini simili anche in Italia e in Europa. Simili, non identici...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tutti hanno diritto alla protezione da covid-19: nessun profitto sulla pandemia, di I.C.E.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/12/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
epidemia,
salute,
I care
Il COVID-19 si diffonde a macchia d’olio. Le soluzioni devono diffondersi ancora più velocemente. Nessuno è al sicuro fino a che tutti non avranno accesso a cure e vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo tutti diritto a una cura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Attenzione ai segnali ambigui, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/12/2020
—
archiviato sotto:
governo,
politica,
salute
Mentre altri Paesi europei, con meno morti di noi, si accingono, per le feste di Natale, ad adottare misure assai severe, in Italia è stata messa in discussione la raccomandazione a trascorrere i giorni di festa in esclusiva compagnia degli abituali conviventi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi