-
Giornata Mondiale del Teatro 2022, di Vito Piepoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
rinascita,
cultura
I messaggi di Peter Sellars e Roberta Arduini in occasione della giornata Mondiale del Teatro, indetta per il 27 marzo 2022…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La rinascita del Logos, di Robert Cheaib
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/12/2020
—
archiviato sotto:
Natale,
rinascita,
Gesù Cristo
Questo breve florilegio degli insegnamenti patristici è soltanto una testimonianza della diffusa e radicata dottrina della nascita del Lógos nel cuore dei credenti e nel cuore della Chiesa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cosa rivela l’ultima bozza del PNRR, di Alfredo De Girolamo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/01/2021
—
archiviato sotto:
rinascita,
risorse,
resilienza,
crisi economica
La sensazione che si ha è che si siano favoriti i grandi centri di spesa nazionali (ferrovie, porti, strade) oppure le spese diffuse finanziate da incentivi di mercato (ecobonus mobilità, edilizia, industria 4.0), limitando fortemente gli investimenti locali in acqua, rifiuti, mobilità, scuola, ospedali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Recovery plan, il solito ignoto: tanti critici non lo hanno letto, di Domenico De Masi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/02/2021
—
archiviato sotto:
economia,
governo,
rinascita,
crisi economica
Il Recovery Plan – che, piaccia o no, scolpisce l’Italia del 2027 – ha la mala sorte di essere commentato senza essere letto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Investiamo sulle donne per far ripartire il paese, di Chiara Pelizzoni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/02/2021
—
archiviato sotto:
economia,
questione femminile,
rinascita
Non ha dubbi Valeria Manieri, co-founder delle Contemporanee e coordinatrice di “Donne per la salvezza”. «Siamo la chiave per la rinascita dell'Italia. Questa maratona economica che abbiamo di fronte non può più essere corsa con una gamba sola, quella degli uomini»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Fratelli tutti? Può essere il testo fondante di una nuova rinascita, di Francesco Anfossi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/02/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
rinascita,
enciclica
Per il manager Domenico Fucigna l'enciclica di Francesco è il caposaldo di una rivoluzione spirituale e umanitaria simile alla Regola di San Benedetto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco, la transizione ecologica e l’epifania dell’economia civile, di Pierluigi Sassi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/03/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
rinascita,
relazioni,
dialogo
Per la cura della casa comune e il ritorno al senso delle nostre azioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sistema insostenibile, di Davide Brullo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/03/2021
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica,
rinascita,
leadership,
potere
La pandemia ha mostrato la crisi di un’economia dominata sulla finanza e della politica che ha dimenticato l’uomo. Ma un nuovo Rinascimento è possibile. Dialogo con Vittorio Emanuele Parsi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Questo giorno che è grembo, di Chiara Giaccardi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/04/2021
—
archiviato sotto:
vita,
Bibbia,
rinascita
Sabato, giorno del compimento della vicenda umana di Gesù: dalle viscere di una donna alle viscere della terra. Vera nascita e vera morte. Giorno di passaggio: di grembo in grembo, di attesa in attesa, di parto in parto, di generazione in generazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La fedeltà e il riscatto. Noemi la migrante si alzò, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/04/2021
—
archiviato sotto:
migranti,
Bibbia,
rinascita
Per quelle quattro miglia trascorse insieme a Noemi, Orpa ebbe il privilegio
di mettere al mondo quattro giganti, cioè Golia e i suoi tre fratelli (Louis Ginzberg, Le leggende degli ebrei)…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi