-
Il disagio cattolico e la sua cura, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/08/2020
—
ultima modifica
18/08/2020 09:14
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco,
riforma ecclesiale
La Chiesa, come tutte le comunità, sta attraversando un momento di difficoltà anche dovuto alle conseguenze del coronavirus. Ma non tutto è da leggere in termini negativi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?, di Antonio Spadaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/09/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
cambiamento,
Chiesa cattolica,
discernimento,
riforma ecclesiale,
Gesù Cristo
Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato?... che tipo di governo è quello di Francesco, e come interpretarlo alla luce di questi anni?...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Donne al presbiterio, l’ultima svolta post-clericale di Papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Chiesa cattolica,
riforma ecclesiale
Una Chiesa capace davvero di inculturarsi in contesti diversi, che non si ponga o imponga come un monolite culturale e sociale, il punto di partenza non può che essere l’aprirsi alle donne...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
De Rita, la Chiesa, la sinodalità e il coraggio di osare, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/09/2020
—
archiviato sotto:
società,
Chiesa cattolica,
riforma ecclesiale
Il fondatore del Censis ha concesso un'intervista ad Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, nella quale rilancia il messaggio di una Chiesa che torni "in uscita" e ricorda le tappe fondamentali degli anni Settanta, prima del rinserramento dei ranghi sopraggiunto nei due decenni successivi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi