-
Il disagio cattolico e la sua cura, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/08/2020
—
ultima modifica
18/08/2020 09:14
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco,
riforma ecclesiale
La Chiesa, come tutte le comunità, sta attraversando un momento di difficoltà anche dovuto alle conseguenze del coronavirus. Ma non tutto è da leggere in termini negativi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?, di Antonio Spadaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/09/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
cambiamento,
Chiesa cattolica,
discernimento,
riforma ecclesiale,
Gesù Cristo
Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato?... che tipo di governo è quello di Francesco, e come interpretarlo alla luce di questi anni?...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Donne al presbiterio, l’ultima svolta post-clericale di Papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Chiesa cattolica,
riforma ecclesiale
Una Chiesa capace davvero di inculturarsi in contesti diversi, che non si ponga o imponga come un monolite culturale e sociale, il punto di partenza non può che essere l’aprirsi alle donne...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’era digitale, la Chiesa, la sinodalità. Riannodare la grande rete, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/05/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Chiesa cattolica,
riforma ecclesiale
La Chiesa di Francesco suggerisce la cosa più semplice e insieme più difficile: il rinnovamento delle forme della vita sociale e istituzionale passa dall’ascolto e dal dialogo con la realtà. In tutte le sue componenti: a cominciare da quelle più fragili e marginali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chiesa italiana. Sinodo, ma con cautela, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/05/2021
—
archiviato sotto:
riforma ecclesiale,
Chiesa cattolica,
CEI
Che sinodo sarà? Sarà un sinodo deliberativo? Il sinodo che gran parte del clero e del laicato attende non è un sinodo capace di recepire la chiara indicazione che il papa diede a Firenze nel 2015? …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sinodo probabile e i modelli di Chiesa, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/05/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco,
riforma ecclesiale,
CEI
La questione sinodo ha fatto emergere ancora di più una frattura latente nella comunità cattolica italiana. Ritrovarsi con un papa che lo vuole attuare e, pertanto, riformare la Chiesa secondo lo spirito conciliare, è ovvio che crei in alcuni settori tradizionalisti e reazionari molte resistenze…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Da Berlino al Vaticano. Cosa succede dopo la scossa di Marx, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2021
—
archiviato sotto:
giustizia,
Chiesa cattolica,
riforma ecclesiale
Da una Chiesa clericale a una Chiesa sinodale. Da Colonia la lettera a papa Francesco in cui il cardinale Reinhard Marx annuncia le sue dimissioni arriva in Vaticano e impone una riflessione che va ben oltre i confini della Germania…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Marx e Bergoglio, una lezione istituzionale, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/06/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco,
riforma ecclesiale
Con questa scambio di lettere la vicenda universale della riforma di papa Francesco raggiunge uno dei suoi apici. Non ci sono più scuse – caso mai ce ne fossero state ancora – da apportare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A.A.A. Nuovo Concilio cercasi, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/06/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
capitalismo,
cambiamento,
concilio vaticano II,
riforma ecclesiale
In un momento in cui il capitalismo sta mostrando la sua insufficienza per salvare il pianeta e i poveri, il pontificato di Francesco sta proponendo sfide importanti alla vita economica e finanziaria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Chiesa, con il sinodo, dice addio al clericalismo, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/09/2021
—
archiviato sotto:
Chiesa cattolica,
riforma ecclesiale
È stato presentato oggi il Documento preparatorio della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi che si terrà a ottobre prossimo. Il sinodo, parola greca che vuol dire “camminare insieme”, diventa una vera e propria assemblea ecclesiale, cioè un’assemblea di tutto il popolo di Dio, consacrati e laici. Addio clericalismo. Quella odierna è davvero una giornata importante per la comprensione della parola “Chiesa”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi