-
Sfide alla politica, sfide alla Chiesa, di Franco Candita
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/09/2012
—
ultima modifica
16/09/2015 22:04
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
Una lettura del momento attuale che analizza dinamiche istituzionali nella Chiesa cattolica come nella politica. Un deficit di democrazia?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I cattolici in politica oggi, di Pasquale Pellegrini
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/10/2012
—
ultima modifica
14/09/2015 18:24
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
Onestà, rigore morale sono questi gli aspetti su cui i cattolici vorrebbero si puntasse, ancor prima dei temi etici, e, per riacquistare una certa fiducia nella politica, auspicherebbero la riduzione degli stipendi dei parlamentari...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Povertà ed esclusione sociale, di Giovanni Paradiso
-
creato da pigre71@alice.it
—
pubblicato
09/10/2012
—
ultima modifica
30/09/2015 11:43
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
L’Italia è il secondo paese in Europa con il più alto tasso di povertà persistente. Secondo i dati recentemente diffusi dal Ministero del Welfare, nel 2010 i “poveri persistenti”, cioè che lo erano anche in almeno due dei tre anni precedenti
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Politica è morta: 10 parole da cui "ripartire", di Francesco Delfino
-
creato da Denj
—
pubblicato
23/05/2013
—
ultima modifica
14/09/2015 18:11
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
Riflettendo...sull’incontro-dibattito “La storia siamo noi”, tenutosi lo scorso 20 aprile a Minervino Murge, promosso dall’associazione Cittadinanzattiva, sul tema della formazione e partecipazione giovanile alla vita politica.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Oltre 50 mila Homeless in Italia, di Giovanni Paradiso
-
creato da gianfrancoparadiso@alice.it
—
pubblicato
15/10/2012
—
ultima modifica
17/09/2015 17:51
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
Risultano più di 50 mila i senza dimora presenti in Italia, questo il dato reso noto dall’Istat nel suo rapporto 2011.
Si tratta del primo censimento eseguito sul fenomeno in Italia.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Difendiamo la Costituzione contro la legge-grimaldello
-
creato da D.
—
pubblicato
20/06/2013
—
ultima modifica
15/09/2015 17:36
—
archiviato sotto:
ricevendo-pubblicando
Si preparano mesi di passione per la Costituzione. Dobbiamo tornare a difenderla e rilanciarla!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La teologia ortodossa di fronte ai non cristiani, di Dimitrios Keramidas
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/06/2013
—
ultima modifica
17/09/2015 16:36
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
Un simposio internazionale discute sulla possibilità di un’aggiornata teologia delle religioni ed evidenzia il ruolo della Chiesa ortodossa
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con il papa in carcere, di Elisa Lazzari
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/03/2013
—
ultima modifica
14/09/2015 12:12
—
archiviato sotto:
ricevendo-pubblicando
Una nostra amica, volontaria nel carcere minorile di Roma, ha vissuto la visita del papa e ce la racconta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I giovani e la rete Internet, di Lidia Calabrò
-
creato da D.
—
pubblicato
17/02/2014
—
ultima modifica
14/09/2015 17:53
—
archiviato sotto:
ricevendo-pubblicando
I social media stanno cambiando oggi le relazioni sociali tra i gruppi dei pari, prevalentemente nativi digitali, e le modalità stesse di approccio alla rete attraverso l’utilizzo di smartphone e tablet...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chi di noi? Di Maria Teresa Tavassi
-
creato da D.
—
pubblicato
22/04/2014
—
ultima modifica
22/09/2015 12:14
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
«Chi di noi ha pianto per questo fatto e per fatti come questo?», chi ha pianto per la morte di questi fratelli e sorelle? Chi ha pianto per queste persone che erano sulla barca? Per le giovani mamme che portavano i loro bambini? Per questi uomini che desideravano qualcosa per sostenere le proprie famiglie?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi