-
Addio a Rita Levi Montalcini, di Elisa Chiari
-
creato da Denj
—
pubblicato
31/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:10
—
archiviato sotto:
ricerca,
premio nobel,
intelligenza
Si è spenta a 103 anni nella sua casa di Roma Rita Levi Montalcini, senatrice a vita, premio Nobel per la Medicina. Uno dei suoi ultimi appelli era stato per i giovani ricercatori...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Senso della misura, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
15/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:17
—
archiviato sotto:
vita,
ricerca
Che cosa devo fare? è una delle domande pilastro di ogni vita umana e di ogni società. Donne e uomini di ogni cultura e sensibilità, filosofi, teologi, pensatori… ognuno di noi, molto spesso nella sua vita, si chiede che deve fare. Lo chiede a se stesso, o a chi ama sinceramente, o a chi stima profondamente. Lo chiede.
Si trova in
In Parola
-
Sorprese e stupore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:14
—
archiviato sotto:
ricerca,
fede e atteggiamenti
Ma dove è finito lo stupore? Sembra che abbia poco spazio in un mondo di previsioni sociali, economiche e politiche. Per non parlare delle sciocchezze degli oroscopi. Lo stupore trova oggi molte resistenze a manifestarsi...
Si trova in
In Parola
-
Il fine della ricerca, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2016
—
ultima modifica
05/01/2016 18:11
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
Non sarà mai risolto il confronto, e spesso conflitto, tra fede e ragione. Ho sempre pensato che la festa di oggi offra degli spunti di riflessione imprescindibili per chi vuole credere e, al tempo stesso, non rinunciare all’esercizio della sua ragione...
Si trova in
In Parola
-
Cercando come i Magi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
Il seguire una stella è un’immagine poetica, densa di tanto fascino. La stella può essere non solo un evento straordinario, come nel caso dei Magi, ma anche...
Si trova in
In Parola
-
Un’educazione meramente tecnica diventa alienazione, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/11/2019
—
archiviato sotto:
etica,
ricerca,
Scelti da noi,
leadership,
autoreferenzialità,
università
A dirigenti di università il Papa ricorda che ogni sapere dev’essere orientato a una visione dell’uomo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La filosofia non è morta, di Daniele Fulvi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2019
—
archiviato sotto:
potere,
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
verità,
populismo,
filosofia
La filosofia oggi dovrebbe essere più che mai viva e necessaria...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I Magi in cerca di uno scopo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
“Cercare significa: avere uno scopo”, scrive Hesse. E’ stato così per i Magi....
Si trova in
In Parola
-
Quant'è importante avere immaginazione, di Annamaria Testa
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
28/07/2020
—
ultima modifica
27/07/2020 17:27
—
archiviato sotto:
politica,
ricerca,
resilienza
Immaginare non è solo qualcosa relegato alla sfera dell'infanzia o dell'adolescenza. L'immaginazione è capace di creare nuovi scenari sociali e politici, come mai oggi ne abbiamo bisogno.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La scienza politica, di Alessandro Frandi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/12/2020
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
politica,
ricerca,
cultura
La politica è azione. Il problema relativo all'attività politica concreta e all'agire politico risiede nell'eterno perseguimento del soddisfacimento degli interessi personali da parte degli esseri umani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi