-
Bari, immigrata aggredita da 6 donne e insultata dalla soccorritrice: "Se Salvini sventola bandiera dell'odio", di Silvia Dipinto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
ultima modifica
27/02/2019 07:59
—
archiviato sotto:
adolescenti,
Scelti da noi,
razzismo
Edith vive in Italia da trent'anni, stava tornando a casa dal lavoro a piedi quando ha incrociato un gruppo di donne che l'hanno prima insultata e poi picchiata: "Nessuno si è fermato ad aiutarmi, e il 118 è stato ancora peggio: dicevano mi stessi inventando tutto"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con tutta la tenerezza, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/07/2018
—
ultima modifica
21/07/2018 14:37
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
migranti,
tenerezza,
razzismo
Siamo diventati più cattivi e chi incita all’odio e al razzismo - sia un ministro, un vescovo, un prete, un fedele laico o un cittadino qualsiasi - anche inconsciamente ci spinge a diventare più cattivi e razzisti...
Si trova in
In Parola
-
L’appello degli studiosi ortodossi: «L’aggressione russa è anche teologica», di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/03/2022
—
archiviato sotto:
razzismo,
chiese,
cristianesimo,
confronto
Un documento di teologi di tutto il mondo denuncia la deriva del Patriarcato di Mosca…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La misericordia e i cattolici razzisti, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/02/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
razzismo,
amore
Il razzismo cresce, come anche il rifiuto, lo spirito di vendetta e la mancanza di solidarietà. Anche tra i cattolici italiani...
Si trova in
In Parola
-
Razzismo e frasi di Mussolini: perché le citazioni pericolose danno un alibi all’odio, di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/07/2018
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
razzismo
La favola di «italiani brava gente» non regge: non c’è un vaccino che ci metta al riparo dai problemi di razzismo che ancora affrontano Paesi di più antica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Razzismo, contagio in redazione, di Norma Rangeri
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/08/2018
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
razzismo
Nelle redazioni dei giornali, dei Tg, dei siti internet dovrebbero interrogarsi, ponendosi una semplice domanda: «Stiamo diventando razzisti e neppure ce ne rendiamo conto?»
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lettera ai fedeli sull'accoglienza dei poveri, dei Vescovi laziali
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/06/2019
—
ultima modifica
08/06/2019 09:11
—
archiviato sotto:
integrazione,
Scelti da noi,
razzismo,
accoglienza,
povertà,
migranti
I vescovi del Lazio scrivono contro ogni forma di intolleranza e razzismo, per accogliere tutti, specie gli ultimi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Scelte nuove per governare le migrazioni, di Maurizio Ambrosini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/08/2019
—
archiviato sotto:
profughi,
immigrazione,
diritti umani,
Scelti da noi,
razzismo,
accoglienza
Alcune idee per un’agenda di governo alternativa sulla gestione dell’asilo e delle migrazioni. Un’agenda pragmatica, equilibrata, ma chiara nell’orientamento e nei valori ispiratori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come i giornali e la tv ci hanno trasformato in un paese di odiatori, di Matteo Lenardon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/09/2019
—
archiviato sotto:
mass media,
comunicazione,
Scelti da noi,
razzismo
Tutto è peggiorato esponenzialmente dagli anni ’80 in poi, con l’esplosione in numero dei canali — e quindi di decade in decade — fino ad arrivare, oggi, a questo kajiu che deve intrattenere il pubblico, asservire il potere e i suoi padroni ed essere una valvola di sfogo per l’ego del giornalista che conduce...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se nemmeno il contrasto all'odio riesce ad unire le forze politiche, di Elisa Chiari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/11/2019
—
archiviato sotto:
libertà di espressione,
Scelti da noi,
razzismo,
costituzione italiana,
Repubblica Italiana
La Commissione proposta dalla senatrice a vita per monitorare il dilagare delle parole discriminatorie e d'odio in Rete è passata al Senato con 98 astensioni, eppure l'articolo 3 della Costituzione assegna alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono la pari dignità e la non discriminazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi