-
La laicità del cardinale Scola: tra diritto e morale, di Nicola Colaianni
-
creato da Denj
—
pubblicato
27/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:09
—
archiviato sotto:
laico,
rassegna-stampa
Nel suo discorso ambrosiano il cardinale Angelo Scola ha posto questioni non facili, meritevoli di risposte non disinvolte. Lo ha fatto senza il lessico integralistico del “valori non negoziabili” e del “relativismo”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le priorità dell'Italia secondo il Quirinale, di Valentina Conte
-
creato da Denj
—
pubblicato
03/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:20
—
archiviato sotto:
quirinale,
rassegna-stampa
Le priorità del Quirinale per l'Italia: disoccupati, giovani, poveri, immigrati e...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I diritti umani al tempo dell'immigrazione, di Roberto Catalano
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:30
—
archiviato sotto:
diritti umani,
rassegna-stampa
Esiste un modello italiano di integrazione? La prossimità garantisce davvero la convivenza pacifica e la tutela delle persone straniere e dei servizi a loro dedicati. Nella giornata della Dichiarazione universale dei diritti si confrontano buone e pessime pratiche
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ma uccidersi per protesta può essere giusto?, di Andrea Tornielli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
18/12/2012
—
ultima modifica
14/09/2015 13:46
—
archiviato sotto:
rassegna-stampa
L’articolo di Enzo Bianchi sui monaci buddisti che si immolano nelle fiamme apre un dibattito Intervengono il card. Martino e Vittorio Messori
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I semi dell'antipolitica, di Barbara Spinelli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/09/2012
—
ultima modifica
14/09/2015 12:18
—
archiviato sotto:
rassegna-stampa
Gli italiani non hanno fiducia nel proprio Stato, nelle proprie istituzioni, ancor meno nei partiti. La cosa era nota da tempo – basta vedere come i partiti governano le regioni, a dispetto di tante promesse di rigenerazione – ma nel frattempo diffidano anche dell’Europa.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un codice etico per le amministrazioni locali
-
creato da webmaster
—
pubblicato
28/09/2012
—
ultima modifica
08/10/2015 18:24
—
archiviato sotto:
amministrazioni locali,
rassegna-stampa,
corruzione,
mafia,
codice etico
È stata presentata la “Carta di Pisa”, il codice etico predisposto da Avviso Pubblico e destinato agli enti e agli amministratori locali che intendono rafforzare la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione, in particolare contro la corruzione e l’infiltrazione mafiosa.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La mia fede alla prova, di L. Yesumarian
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
01/10/2012
—
ultima modifica
14/09/2015 18:30
—
archiviato sotto:
rassegna-stampa
La testimonianza di un gesuita indiano nella lotta per la giustizia e la pace del suo popolo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Creatività e cultura, di Annamaria Testa
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/10/2012
—
ultima modifica
14/09/2015 13:01
—
archiviato sotto:
rassegna-stampa
Proviamo a porci una domanda semplice: come mai nel nostro paese, che fino a pochi anni fa si riteneva il più creativo del mondo, oggi sembra elegante svalutare la creatività identificandola con fenomeni e comportamenti loschi o cialtroni?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Libertà religiosa in Italia, di Stefano Ceccanti
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/10/2012
—
ultima modifica
14/09/2015 13:53
—
archiviato sotto:
rassegna-stampa
Per capire il salto realizzato in questa legislatura in materia di libertà religiosa, occorre partire anzitutto dai dati obiettivi e dal bilancio precedente: ne scrive il costituzionalista Ceccanti, senatore del Partito democratico e relatore dei disegni di legge per l’approvazione delle nuove Intese.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Capire gli adolescenti, di Massimo Recalcati
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/10/2012
—
ultima modifica
14/09/2015 10:50
—
archiviato sotto:
rassegna-stampa
L'adolescenza, da sempre un'età problematica, è diventata ultimamente infininita. La colpa è soprattutto degli adulti, i padri non sanno tramontare e così uccidono i figli. Poter fare tutto, ma non avere prospettive per l'avvenire crea il disagio di oggidi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi