-
Questione meridionale: la grande assente, di Andrea Colasuonno
-
creato da pigre71@alice.it
—
pubblicato
22/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:38
—
archiviato sotto:
storia,
politica,
questione meridionale
Parliamo ancora di questione meridionale: da un excursus sulle correnti e le inclinazioni meridionaliste presenti all'interno dei partiti nazionali della prima repubblica si passa a quelle presenti nei partiti attuali. Il risultato è che non c'è confronto poiché i partiti attuali hanno smesso quasi totalmente di contemplare la questione, a fronte del fatto che nella realtà invece essa sussiste come i dati dimostrano.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Israele-Palestina: cosa resta del “Patto del secolo” di Trump?, di Eugenio Dacrema
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/06/2019
—
archiviato sotto:
questione meridionale,
Scelti da noi,
questione palestinese
Alcuni imprevisti hanno però ridimensionato le aspettative degli organizzatori, i quali nelle ultime settimane hanno cercato di riformularne il significato per evitarne il completo fallimento. Quali sono quindi i nuovi obiettivi che gli organizzatori si prefiggono? Chi vi parteciperà? E quanto verrà svelato sul “Patto del Secolo”?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I curdi hanno sconfitto l’Isis e ora la Turchia potrà massacrarli. E' una vergogna mondiale, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/10/2019
—
archiviato sotto:
guerra,
diritto alla terra,
Scelti da noi,
questione meridionale
Sparsi in quelle terre di confine tra Turchia, Siria, Iran e Iraq, negli ultimi anni la comunità internazionale si è ricordata di loro per usarli come scudi umani contro l’Isis...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ci sono due Italie, e rischiano di essere sempre più divise: ecco perché, di Federico Fubini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/02/2020
—
archiviato sotto:
politica industriale,
Scelti da noi,
questione meridionale
Gli indicatori della banca dati Istat disegnano così una nazione, percorsa da incrinature che fra dieci o vent’anni — se nulla cambia — potrebbero diventare vere e proprie fratture…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Questa «pace» è un affare. Intesa di Abramo e risiko mediorientale, di Giorgio Ferrari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/09/2020
—
archiviato sotto:
questione palestinese,
Medio Oriente,
pace,
armi,
questione meridionale
In questo scenario in continuo movimento può perfino accadere – lo diciamo con scaramanzia dopo tante e ripetute delusioni – che ci sia davvero un’occasione concreta e vera di pace. Anche con i palestinesi. Anche con l’Iran…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi