-
Povertà come libertà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/10/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
libertà,
povertà
Qualsiasi discorso sulla povertà credo abbia a che fare con una radice interiore molto precisa: la libertà...
Si trova in
In Parola
-
L'industria dell'azzardo, la crisi e lo Stato , di Biagio Simonetta
-
creato da webmaster
—
pubblicato
21/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:05
—
archiviato sotto:
povertà,
legalità,
crisi economica
L'azzardo arriva dritto dritto nelle case degli italiani: mille nuovi siti di gioco on line (videopoker, texas holdem e tutto il resto) sono a portata di click.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Notte di crisi e nuove aurore, di Vittorio Cristelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
09/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:25
—
archiviato sotto:
chiese,
famiglia,
Religione,
santità,
povertà,
lavoro,
anziani,
crisi economica,
salute
... è notte anche in altri campi più estesi. Pensiamo ai giovani che vedono letteralmente buio nel loro futuro. E poi la notte delle famiglie, che vedono il buio in ogni fine mese. E la notte degli anziani, dei precari, degli esodati...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Istat: oltre un quarto degli italiani è a rischio povertà
-
creato da Denj
—
pubblicato
11/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:26
—
archiviato sotto:
povertà,
famiglia,
crisi economica
Oltre un quarto degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Il reddito famigliare infatti continua a diminuire e aumenta il divario tra ricchi e poveri...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Esplode la povertà. E il welfare arranca, di Paolo Lambruschi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
19/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:37
—
archiviato sotto:
povertà,
politiche sociali,
crisi economica
Al quarto anno di crisi esplode la povertà delle fasce più deboli degli italiani, soprattutto pensionati e casalinghe. Semplificando, si sono messi in fila davanti al centro di ascolto parrocchiale insieme alle famiglie straniere. Ed esplode parimenti l’«evidente incapacità» del sistema di welfare di farsi carico delle nuove povertà e delle nuove emergenze sociali. È quanto denuncia la Caritas Italiana nel suo Rapporto sulla povertà 2012.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I nuovi poveri sono le casalinghe, di Pino Stoppon
-
creato da webmaster
—
pubblicato
20/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:48
—
archiviato sotto:
povertà,
politiche sociali,
crisi economica
Nonostante la situazione drammatica, comincia a esserci voglia di ripartire. Affiora, in molte persone la volontà di rimettersi in gioco, di migliorare la propria situazione. Non si chiedono solo aiuti economici ma anche riqualificazione professionale, formazione, recupero scolastico.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Indice di Percezione della Corruzione 2014: Italia ancora in fondo alla classifica europea
-
creato da D.
—
pubblicato
04/12/2014
—
ultima modifica
08/10/2015 18:18
—
archiviato sotto:
economia,
povertà,
rassegna-stampa,
corruzione
La corruzione affligge in maniera endemica il nostro sistema
economico, sottraendo allo stato risorse preziose, peggiorando la qualità dei servizi e
contribuendo ad aumentare la povertà. I cittadini sono i primi a subirne le conseguenze, per
questo non devono più rimanere in silenzio, ma prendere posizione con determinazione
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dalla strada alla capanna di Betlemme
-
creato da webmaster
—
pubblicato
17/10/2015
—
ultima modifica
07/11/2015 19:33
—
archiviato sotto:
accoglienza,
povertà,
impegno,
Scelti da noi
17/10/2015 - Sono sette, in Italia, le comunità della Papa Giovanni XXIII che si occupano di cercare e accogliere i senza dimora. Oggi, nella Giornata contro la povertà, i volontari tornano a vivere in strada.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Oltre 50 mila senza dimora, aumenta la povertà estrema, di Andrea Ferrari
-
creato da webmaster
—
pubblicato
17/12/2015
—
archiviato sotto:
povertà,
Scelti da noi
La seconda indagine sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema realizzata dall’Istat mette in evidenza che Italia vi sono oltre 50 mila persone senza dimora con una età media di oltre 44 anni e in cui la separazione dal coniuge e la perdita del posto di lavoro sono tra i principali motivi che conducono alla condizione di clochard. Milano e Roma accolgono quasi il 40% dei senza dimora. I servizi di accoglienza notturna hanno riguardato soprattutto la componente italiana. Diminuiscono quanti sono costretti a dormire in “luoghi” di fortuna, come automobili, roulotte o vagoni del treno.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Povertà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:00
—
archiviato sotto:
povertà,
amore
Un certo disagio può cogliere nel parlare di povertà. Specie quando poveri non si è. Anche se non si è ricchi, comunque si sta molto meglio di tanti poveri, di tutte le latitudini. Un po’ ci si sente come il tale del Vangelo odierno...
Si trova in
In Parola