-
Liberi dal potere, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/07/2018
—
ultima modifica
15/07/2018 08:56
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
potere
La necessità di essere liberi, per esercitare bene un potere, è uno dei temi più appassionanti della storia dell’umanità...
Si trova in
In Parola
-
La differenza fra essere maggioranza ed essere totalità. La spiega Mattarella, di Valeria Covato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/10/2018
—
archiviato sotto:
costituzione,
potere,
istituzioni,
Scelti da noi
È una Costituzione, come si dice, “rigida” nel senso che non può essere cambiata da una legge normale, occorre una procedura particolarmente impegnativa per cambiarla. Questo le garantisce stabilità e autorevolezza”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quando la società è orfana dello Stato, di Barbara Spinelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
20/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:49
—
archiviato sotto:
politica,
potere
Mario Monti contro Silvio Berlusconi? Ancora una volta, quel che accade in Italia si decide a Milano...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I grandi vecchi, di Massimo Gramellini
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 18:34
—
archiviato sotto:
potere,
esempio
In questi giorni burrascosi ma intrisi finalmente di energia giovane si stagliano come lame di luce i gesti di due anziani.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Apocalisse e potere, di Alessandro Zaccuri
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 18:34
—
archiviato sotto:
potere,
società,
chiesa cattolica,
Vangelo
«La forza critica del Vangelo vale nei confronti di tutti i poteri. Ciò non significa che si debba negare il valore del potere nella società e nella Chiesa. Significa piuttosto che il potere diventa una funzione per qualcosa d’altro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quirinale: un gioco di burattini e burattinai, di Concita De Gregorio
-
creato da Denj
—
pubblicato
11/04/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:50
—
archiviato sotto:
politica,
potere,
quirinale
I segretari generali e la lotta di potere che condiziona i candidati. Come diceva Francesco Cossiga: "Il potere ha bisogno di gente che sa stare al microfono e di gente che regola la sintonia. E' più importante chi manovra l'audio di chi parla"
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il naufragio della politica, di Philippe Ridet
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:14
—
archiviato sotto:
politica,
potere,
quirinale
I suoi libri erano già imballati, pronti a lasciare il Quirinale per palazzo Giustiniani, proprio dietro il senato, dove l’aspettava un nuovo ufficio. “Tutto quello che avevo da dare l’ho dato”, diceva appena una settimana fa a chi sperava di vederlo restare. Ma...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quel monito sui ritardi del Csm, di Vladimiro Zagrebelsky
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:18
—
archiviato sotto:
giustizia,
potere
Breve, secco, durissimo è il richiamo che il Presidente della Repubblica ha inviato al Consiglio Superiore della Magistratura.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Azzolini salvo: come il Potere piscia in bocca agli elettori, di Peter Gomez
-
creato da D.
—
pubblicato
30/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:47
—
archiviato sotto:
politica,
potere,
rassegna-stampa
Il fumus persecutionis non c’è.Ma Azzollini è un potente esponente del Ncd, partito indispensabile alla sopravvivenza della maggioranza. E sopratutto ha presieduto per dodici anni la commissione Bilancio del Senato, un organismo che filtra le leggi spesa e che da sempre è il luogo in cui avvengono scambi di ogni tipo ...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Due modi di vedere il potere, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:01
—
archiviato sotto:
potere,
verità
25 novembre 2012. Non siamo inglesi, né spagnoli, e il concetto di “re”, per noi italiani, fa parte solo di un immaginario fiabesco. Forse per entrare meglio nello spirito di questa pagina dovremmo trascurare la parola “re” e pensare al potere in sé...
Si trova in
In Parola