-
Elitismo e populismo, di Michele Di Schiena
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/08/2018
—
ultima modifica
25/08/2018 14:01
—
archiviato sotto:
economia,
populismo,
Scelti da noi
Un sistema tanto “mortale” per le sorti dell’umanità da indurre l’attuale Pontefice ad affermare che “dobbiamo dire no a un’economia dell’esclusione e dell’iniquità” perché “questa economia uccide”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Sinodo preoccupato da totalitarismi e populismi: “A rischio l’integrità europea”, di Salvatore Cernuzio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2018
—
archiviato sotto:
populismo,
Scelti da noi
Il populismo, nelle forme assunte negli ultimi tempi, ben lontani da quel «populismo cristiano» promosso da Papa Francesco del «servire e ascoltare», sta mettendo «l’Europa in pericolo, dobbiamo essere chiari»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vi spiego perché il teatrante Grillo ha strillato contro Mattarella. Parla Panarari
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/10/2018
—
archiviato sotto:
populismo,
Scelti da noi
Nel teatro della politica, Beppe Grillo fa la parte di sempre: il capo-comico del Movimento che parla alla pancia dei militanti. Conversazione con Massimiliano Panarari, specialista di scienza dell’opinione pubblica e sociologia della comunicazione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il governo dell’economia e la sindrome populista, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/06/2019
—
archiviato sotto:
economia,
populismo,
Scelti da noi
Purtroppo, la sindrome populista tiene prigioniero l’attuale governo italiano. Esso considera un’inconvenienza il nostro debito pubblico, esattamente come i governi tecnocratici considerano un’inconvenienza l’opinione pubblica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Europa-Italia, il vai e vieni della strana coppia Bannon-Dugin, di Guido Gentili
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/06/2019
—
archiviato sotto:
populismo,
geopolitica,
Scelti da noi
Ambedue, Bannon e Dugin, considerano l'Italia come il terreno più fertile per coltivare la spallata alla vecchia Europa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non cadiamo nel baratro populista, di Nadia Urbinati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/08/2019
—
archiviato sotto:
populismo,
politica,
Scelti da noi
Crisi di governo. Sembra di capire che il Partito democratico preferisca un governo chiaramente salviniano per potersi meglio fare le ossa e crescere nei consensi grazie alla polarizzazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come l’emotività ha trasformato la nostra democrazia, di Elisa Giunti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/10/2019
—
archiviato sotto:
verità,
populismo,
comunicazione,
Scelti da noi
Dobbiamo imparare a vivere in un modo che porti a una rinnovata stabilità emotiva nel futuro: rispondere con equilibrio a un presente sempre più destabilizzante. Prima di tutto dobbiamo imparare a conoscerlo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La filosofia non è morta, di Daniele Fulvi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2019
—
archiviato sotto:
potere,
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
verità,
populismo,
filosofia
La filosofia oggi dovrebbe essere più che mai viva e necessaria...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sovranismo ci porterà alla guerra. L’attacco di Trump all’Iran lo dimostra, di Francesco Nasi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/01/2020
—
archiviato sotto:
guerra,
populismo,
leader,
Scelti da noi
La commedia che i nazionalismi populisti vogliono raccontarci si trasforma giorno dopo giorno, sempre di più, in una tragedia...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il segnale sbagliato dalla piazza di Roma, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
politica,
Scelti da noi
Selfie, mascherine alzate e abbassate a caso: la manifestazione del centrodestra ha finito per sottolineare non la forza dell’opposizione, il suo «assalto» inesorabile al governo, ma la difficoltà crescente di una proposta alternativa credibile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi