-
Esplode la povertà. E il welfare arranca, di Paolo Lambruschi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
19/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:37
—
archiviato sotto:
povertà,
politiche sociali,
crisi economica
Al quarto anno di crisi esplode la povertà delle fasce più deboli degli italiani, soprattutto pensionati e casalinghe. Semplificando, si sono messi in fila davanti al centro di ascolto parrocchiale insieme alle famiglie straniere. Ed esplode parimenti l’«evidente incapacità» del sistema di welfare di farsi carico delle nuove povertà e delle nuove emergenze sociali. È quanto denuncia la Caritas Italiana nel suo Rapporto sulla povertà 2012.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I nuovi poveri sono le casalinghe, di Pino Stoppon
-
creato da webmaster
—
pubblicato
20/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:48
—
archiviato sotto:
povertà,
politiche sociali,
crisi economica
Nonostante la situazione drammatica, comincia a esserci voglia di ripartire. Affiora, in molte persone la volontà di rimettersi in gioco, di migliorare la propria situazione. Non si chiedono solo aiuti economici ma anche riqualificazione professionale, formazione, recupero scolastico.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quelle scelte tra figli e lavoro che frenano la crescita italiana, di Alessandro Rosina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/07/2019
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
famiglia,
questione femminile,
Scelti da noi,
lavoro
Quello dovremmo comunque fare come Paese, ovvero mettere le persone nelle condizioni di poter realizzare assieme e con successo - indipendentemente dal loro genere e dalla loro origine sociale - le proprie scelte professionali e i propri progetti di vita...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nazionalismo vs globalizzazione. La politica non è morta, di Corrado Ocone
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/09/2019
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
Scelti da noi,
globalizzazione
Si è creata una reazione, anche confusa e contraddittoria, ai processi di globalizzazione e alle élite transnazionali che l’avevano promossa. Quale sarà la nuova sintesi sociale, e conseguentemente politica, che emergerà da questo scontro fra tendenze diverse e confliggenti?...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dal Madagascar la ricetta globale di Jorge Mario Bergoglio, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/09/2019
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
ambiente,
Scelti da noi,
globalizzazione
Il Madagascar, insieme al Mozambico appena visitato, è a pieno titolo uno dei luoghi dove il Papa doveva recarsi per trasformare in realtà globale il termine caro a Papa Paolo VI e che lui ha finalmente riportato in primo piano: lo sviluppo umano integrale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
World Social Situation: ecco l'impatto di quattro megatrend sul Goal 10, di Tommaso Tautonico
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/09/2019
—
ultima modifica
25/09/2019 15:19
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
In che modo cambiamenti climatici, urbanizzazione, migrazione internazionale e innovazione tecnologica incidono sulle disuguaglianze? A questa domanda risponde il World Social Situation 2019, pubblicato dall'Onu…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La società post-familiare dei «creativi», di Francesco D'Agostino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/10/2019
—
archiviato sotto:
società,
politiche sociali,
Scelti da noi
La classe creativa non apprezza gli orizzonti ristretti, i tempi lenti, la vita, ben poco eccitante, delle piccole città...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La vera “emergenza migrazione” è quella che svuota i nostri paesi di giovani, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/02/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
città,
Scelti da noi,
crisi economica,
giovani,
migranti,
disoccupazione
Se poi allarghiamo l’orizzonte e intuiamo l’entità del fenomeno, che riguarda l’intera popolazione mondiale e non soltanto l’Italia, capiamo che forse persino la nostra politica da sola è davvero impotente di fronte all’urbanesimo 2.0…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’importanza di essere comunità di cura, di Aldo Bonomi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/03/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
terzo settore,
epidemia,
Scelti da noi,
impegno
Il lavoro agile consente di progettare e comunicare tutelando il nostro corpo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cos’è il Sure, il piano Ue di lavoro part-time per evitare la disoccupazione (partirà a Milano), di Ivo Caizzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2020
—
archiviato sotto:
Europa,
epidemia,
Scelti da noi,
solidarietà,
politiche sociali
Meglio lavoro a tempo ridotto, che essere licenziati a causa di una situazione emergenziale e imprevista. E’ questo il principio ispiratore della proposta di assicurazione temporanea anti-disoccupazione presentata dalla presidente tedesca della Commissione europea Ursula von der Leyen…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi