-
In Lombardia aumentano morti e contagi. Ecco cosa succede a gestire una pandemia come una campagna elettorale, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/05/2020
—
archiviato sotto:
politica regionale,
sanità,
epidemia,
Scelti da noi
Il conto che sta pagando la regione non è solo il risultato degli errori fatti dai suoi politici, ma anche e soprattutto la conseguenza di un approccio propagandistico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se chiude Ilva, Taranto rinasce: lo dimostrano casi eccellenti fuori confine, di Gianluca Lomastro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/08/2020
—
archiviato sotto:
politica regionale,
ambiente,
politica industriale
Bonificare, riconvertire, riqualificare. Non è una illusione. Taranto rinasce. Si può fare e lo dimostrano i casi eccellenti internazionali. Il più eclatante è quello della Ruhr e di Pittsburgh dove hanno trovato lavoro 50.000 persone…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Pd, il M5S, il governo: due messaggi dalle urne, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/09/2020
—
archiviato sotto:
politica regionale,
governo,
partiti politici,
referendum
Il centrodestra appare vittima delle proprie ambizioni smisurate, che lo ha reso miope. E la spallata non è riuscita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Occorre intensificare il dialogo tra Stato, Regioni, Comuni e società civile, di Donato Speroni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/12/2020
—
archiviato sotto:
società civile,
sviluppo dei popoli,
città,
dialogo,
politica regionale
Il primo rapporto dell’ASviS sui territori e l’Agenda 2030 ha stimolato un ampio dibattito, nella consapevolezza che senza collaborazione a tutti i livelli sarà difficile cogliere l’occasione dei fondi europei…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Venti di crisi su un modello di coesione, di Aldo Bonomi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/01/2021
—
archiviato sotto:
amministrazioni locali,
disuguaglianza,
resilienza,
città,
politica regionale
Governance urbana, disuguaglianze e innovazione sono le aree su cui credo valga la pena costruire una politica che accompagni lo sforzo e la tenuta delle città intermedie nel prossimo futuro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per scegliere dove costruire il deposito delle scorie nucleari l'Italia vuole prendere più tempo, di Luca Zorloni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/02/2021
—
archiviato sotto:
politica regionale,
ambiente
Un emendamento vuole far passare da due a sei mesi il tempo a disposizione dei Comuni per presentare le loro osservazioni alla mappa delle aree idonee…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico: Polonia e Ungheria, di Emanuel Pietrobon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/05/2019
—
archiviato sotto:
politica regionale,
Europa,
Scelti da noi
Visegrád: da culla del più forte e sincero europeismo nel cuore dell’Europa ex comunista a focolaio di derive autoritarie. I casi di Polonia e Ungheria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La nuova guerra fredda mediorientale, di Eugenio Dacrema
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/01/2019
—
archiviato sotto:
guerra,
politica regionale,
terrorismo,
Scelti da noi
Fra Stati, tra blocchi contrapposti, allineati dietro bandiere religioso-ideologiche che di solito servono a celare i più classici conflitti di potere...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sindrome romana e l’etica della politica, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/10/2017
—
ultima modifica
19/10/2017 10:37
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
politica regionale,
Cercasi un fine
Un intervento del nostro direttore sulla situazione politica pugliese, pubblicato da Repubblica Bari.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine