-
Fiat-Tod's: la lotta si fa pop, di Ulisse Spinnato Vega
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 16:48
—
archiviato sotto:
politica industriale,
crisi economica
Intervista al nostro amico e socio Michele Sorice sullo scontro tra Marchionne e Della Valle.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Morte di un precario, di Emanuele Carrieri
-
creato da webmaster
—
pubblicato
22/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:46
—
archiviato sotto:
lavoro,
politica industriale
Di fatto qui non si tratta più del fallimento di un singolo che taglia la corda per vigliaccheria, qui si tratta del fallimento di uno Stato, di un modo di governare e di fare politica, è il fallimento di un sistema culturale ed economico che, molto spesso, premia i marpioni e cancella le tutele, le fatiche e i sacrifici di tanti lavoratori.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Ilva, i privati hanno fallito. Perché lo Stato dovrebbe fare meglio?, di Carlo Amenta
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/11/2019
—
ultima modifica
28/11/2019 09:17
—
archiviato sotto:
capitalismo,
politica industriale,
Scelti da noi
L’imperativo del governo resta salvare la vocazione industriale del Paese. Ma se questo si deve fare a spese dei contribuenti allora davvero meglio lasciar perdere e creare le condizioni perché il mercato possa selezionare nuovi vincitori...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Natale triste di Taranto, intossicata dalla diossina e dalla demagogia, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/12/2019
—
archiviato sotto:
lavoro,
ambiente,
Scelti da noi,
politica industriale
Nella città dove neppure il diritto allo studio è più garantito. Le scuole chiuse per inquinamento, migliaia di posti di lavoro a rischio, tra ricorsi e cause pendenti, miraggi di intervento pubblico e guerre di religione sullo scudo penale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ci sono due Italie, e rischiano di essere sempre più divise: ecco perché, di Federico Fubini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/02/2020
—
archiviato sotto:
politica industriale,
Scelti da noi,
questione meridionale
Gli indicatori della banca dati Istat disegnano così una nazione, percorsa da incrinature che fra dieci o vent’anni — se nulla cambia — potrebbero diventare vere e proprie fratture…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nemico numero uno sarà il neoliberismo, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Terzo Settore,
papa Francesco,
politica industriale,
Scelti da noi,
sociologia,
lavoro,
disuguaglianza,
leadership,
università,
formazione,
bene comune,
etica economica
Nel “nuovo mondo” del dopovirus il nemico numero uno sarà il liberismo. E insieme ad esso, almeno in Italia, la burocrazia, l’ostinazione nel rifiutare il principio di sussidiarietà, la resistenza alle opportunità che la tecnologia ha dimostrato di poter fornire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Domenico De Masi: rendiamo il lavoro più bello e più creativo, di Simona Maggiorelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/05/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
disuguaglianza,
politica industriale,
Scelti da noi
Lo sviluppo tecnologico permette di delegare alle macchine la parte più meccanica del lavoro, dice il sociologo Domenico De Masi. Lavorare meno ore al giorno e lavorare tutti, è prioritario. Ma anche redistribuire ricchezza, potere e sapere…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Preparare il futuro (in fretta), di Francesco Giavazzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2020
—
archiviato sotto:
economia,
politica industriale,
Scelti da noi,
scuola
Fra marzo e maggio è stato giusto impiegare tutte le risorse disponibili per proteggere lavoratori e imprese. Ma oggi bisogna cambiare registro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se chiude Ilva, Taranto rinasce: lo dimostrano casi eccellenti fuori confine, di Gianluca Lomastro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/08/2020
—
archiviato sotto:
politica regionale,
ambiente,
politica industriale
Bonificare, riconvertire, riqualificare. Non è una illusione. Taranto rinasce. Si può fare e lo dimostrano i casi eccellenti internazionali. Il più eclatante è quello della Ruhr e di Pittsburgh dove hanno trovato lavoro 50.000 persone…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Meno coronavirus con più aree rurali: urge un nuovo modello di sviluppo, di Corrado Fontana
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/12/2020
—
archiviato sotto:
lobbying,
clima,
ambiente,
politica industriale
500 miliardi tra Recovery Fund e Politica agricola comune. Il coronavirus è l'occasione per adottare modelli di sviluppo e agricoltura più equi, green e meno vulnerabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi