-
Fermarsi e fermezza: nel mezzo il “per-dono”, di Angelo Lucarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
papa Francesco,
Cercasi un fine,
perdono
Un Papa, un Popolo, un Destino. Tra il fermarsi (in riferimento alla guerra) e la fermezza appunto c’è la solennità valoriale: “io mi fermo con fermezza”; parrebbe un ossimoro o un paradosso, ma operando un processo logico ci si può accorgere di come fermarsi non significa non fare alcunché. È l’opera umana più forte poiché implica rinuncia...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il perdono difficile, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
26/03/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
perdono
La misericordia non è cosa facile, assolutamente. Provare misericordia per chi sbaglia contro di noi, per chi compie atti gravi, “perdonare settanta volte sette” (Mt 18, 22) sono quasi opere disumane. E mai ciò è vero come in questo momento dove le scene di guerra e violenza ci spingono ad avere, spesso, sentimenti non cristiani...
Si trova in
In Parola
-
Domande senza risposta, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/04/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
perdono,
fede e atteggiamenti
Non si può rispondere a tutte le domande: pandemia e guerra in Ucraina la dicono lunga in merito. Non si deve rispondere a tutte le domande. Non bisogna rispondere specie quando...
Si trova in
In Parola
-
La via della pace è il perdono, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/04/2022
—
archiviato sotto:
pace,
giustizia,
misericordia,
perdono
Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ucraina. Il salesiano: «Hanno i parenti nei sacchi neri. Serve la forza del perdono», di Andrea Zaghi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
perdono,
dolore
La testimonianza di don Maksym Byabukha, della casa salesiana di Kiev. "In questo Paese c'è l'odore della morte. Il dolore è insopportabile. Ma aspettiamo con fiducia la Resurrezione" …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La lezione dell'amor di Dio, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:21
—
archiviato sotto:
peccato,
perdono,
amore
Sembra che la nostra vita sia spesso un continuo dimenticare la misericordia di Dio. Non mi riferisco alla sola esperienza del peccato, ai sensi di colpa, alla mancanza di coraggio e volontà nel voler cambiar vita. Mi riferisco anche all’automatismo di pensiero...
Si trova in
In Parola
-
Nessuna condanna, solo amore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
17/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:20
—
archiviato sotto:
perdono,
amore
Sorprendere qualcuno che si appresta a compiere qualcosa di illegale e immorale non è cosa facile da gestire. Nel caso si tratta di una prostituta che sta per vendere il suo corpo...
Si trova in
In Parola
-
Oltre la condanna: il perdono, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/06/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
perdono
La condanna è una delle cose più facili da pronunciare. E in tempi di stress psicologico e fisico, come l’attuale crisi sanitaria, le condanne diventano più facili e più frequenti...
Si trova in
In Parola
-
Perdonare per rinascere, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/09/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
perdono
Si vuole perdono, tenerezza, comprensione, accoglienza, misericordia. Ma di ciò non si vuole dare molto agli altri, se non proprio niente…
Si trova in
In Parola
-
Hannah Arendt, di Ornella Crotti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/12/2020
—
archiviato sotto:
male,
perdono,
filosofia
Nell’anniversario della morte di Hannah Arendt (4 dicembre 1975), Ornella Crotti ne ricorda tratti del pensiero e le rende omaggio quale figura di intellettuale divenuta punto di riferimento fondamentale del pensiero morale e politico contemporaneo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi