-
Il dolore altrui, i nostri dilemmi, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
diritti,
dolore,
paura
Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dalla pandemia alla guerra, come gestire paure e incertezze, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
psicologia,
paura
Alla pandemia è succeduta la guerra in Ucraina, ma non possiamo dimenticare tante altre e incisive paure che ci portiamo dietro: quella di crescere, di essere autonomi, di intraprendere relazioni stabili e durature, di non trovare o cambiare lavoro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Oltre le paure, un volar alto, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:00
—
archiviato sotto:
paura,
fede e atteggiamenti
Paure, angosce, ansia dei popoli in parte ci fanno ricordare di eventi naturali disastrosi, già avvenuti nella storia dell’umanità, ma ci rimandano anche a scenari futuri che potranno avvenire. E alle tante paure che vogliamo superare...
Si trova in
In Parola
-
Non appesantirsi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/11/2015
—
ultima modifica
28/11/2015 14:58
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
paura
Gesù invita spesso a non temere e ogni volta traduce questo invito a non aver paura in modo concreto e diverso, ossia indica un riferimento alto per comprendere la paura e superarla...
Si trova in
In Parola
-
Le paure di sempre, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/08/2017
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
paura
Siamo come Pietro e come tutti coloro che fanno affidamento su se stessi e poi si ritrovano fragili e paurosi...
Si trova in
In Parola
-
Oltre la paura, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/05/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
paura
Di motivi per turbarci ne abbiamo tanti. Spesso dipendono dal nostro profondo o dalle fasi della vita o dalle sue vicende...
Si trova in
In Parola
-
Genitori e giornalisti, state calmi, perché un adulto impaurito spaventa i bambini, di Alberto Pellai
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/02/2020
—
archiviato sotto:
paura,
famiglia,
Scelti da noi,
bambini,
comunicazione
Scuole chiuse, bambini a casa per una settimana. Sembra una vacanza. Ma intorno c’è un clima di terrore. Coltiviamo fiducia e speranza e non l’ansia. E diciamolo anche a chi oggi fa informazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Saramago, il romanzo “Cecità” e la psicosi del coronavirus, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/02/2020
—
ultima modifica
29/02/2020 15:57
—
archiviato sotto:
letture,
sanità,
paura,
Scelti da noi,
persona umana
L’eredità dello scrittore, morto nel 2010, è l’insegnamento sul seme della cattiveria, quello che è già presente nell’uomo anche prima della diffusione di un morbo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fallire non è una colpa. La società deve combattere lo stigma del fallimento, di Roberta Errico
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/03/2020
—
archiviato sotto:
persona umana,
paura,
Scelti da noi,
società
Non c’è un’unica ragione che giustifichi il perché la nostra società, nei secoli, non abbia saputo costruire una cultura che accettasse l’errore come fattore insito delle vicende umane…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il coronavirus? Proviamo a rimanere (veramente) soli, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
tempo,
crisi personale,
paura
La saggezza nel tempo di crisi spinge a un ritorno alla propria interiorità, che sembra essere il più potente farmaco contro i virus di paure, stupidaggini, cattiverie, invidie, egoismi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi