-
Rosy Bindi: "Con il sì al referendum rischiamo una deriva autoritaria" di Alberto Ferrigolo
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
04/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:38
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
referendum,
rappresentanza,
parlamento
Per l'ex presidente del Pd una vittoria del sì manderebbe in crisi il governo
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Casta dei brocchiNon ha senso tagliare i parlamentari se non si seleziona bene la classe dirigente, dice Sergio Rizzo di Andrea Fioravanti
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
05/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:44
—
archiviato sotto:
partiti politici,
parlamento,
rappresentanza,
referendum
Il vice direttore di Repubblica e autore del libro sui vizi e il malaffare della classe politica dice: «Mi fa ridere questa demagogia secondo cui la politica sarà efficiente solo per il semplice fatto che riduciamo il numero dei parlamentari»
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sicuri che il Sì sia un voto «anti-casta»? di Fabio de Nardis
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
05/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:49
—
archiviato sotto:
partiti politici,
parlamento,
rappresentanza,
referendum
Il taglio dei parlamentari su cui si voterà nel referendum, è presentato come lo sbocco della rivolta contro la «casta» ma è appoggiato da tutti i principali partiti. E l'effetto appare il contrario di avvicinare i rappresentanti ai cittadini
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Questo referendum è puro populismo. Non ci servono meno parlamentari ma parlamentari migliori, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/09/2020
—
archiviato sotto:
referendum,
populismo,
parlamento,
antipolitica
Inseguire la quantità è il modo peggiore per rinnegare se stessi. È una questione di qualità, diceva qualcuno che di recente è stato superato dal Pd in fatto di trasformismo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Contro il tentativo ipocrita di umiliare la politica e di superare la democrazia rappresentativa, di Christian Rocca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/09/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
parlamento,
referendum
Ci sono ragioni tecniche e costituzionali, molto giuste e molto importanti, che spiegano perché il referendum antiparlamentare di Di Maio e associati è da bocciare. Ma fermare il taglio dei parlamentari è innanzitutto una battaglia politica e culturale contro i demagoghi di governo e i sovranisti d’opposizione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La crisi democratica italiana, di Roberto Musacchio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/10/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
Europa,
costituzione italiana,
democrazia,
parlamento
È ora di dire le cose per quel che sono: in Italia c'è una profonda crisi democratica. Una crisi che rende il nostro Paese una anomalia in Europa, che meriterebbe di essere segnalata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quello che serve: pensare e fare politica, di Gianfranco Pasquino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/12/2020
—
archiviato sotto:
governo,
politica,
parlamento,
etica pubblica
Dal periodico «Democrazia futura. Media e politica nella società dell’informazione e della conoscenza», pubblichiamo stralci dell’intervento sul tema «Check and balances - La crisi dei poteri oggi»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi