-
Il gilet arancione che è in me, di Donatella A. Rega
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
30/10/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
protesta,
pandemia
Allora non lasciamoci tentare, continuiamo sulla via maestra, continuiamo a credere che uniti si va avanti, che lo straniero che bussa alla nostra porta non è un nemico...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Tanto da sanare, di Elena Cuomo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
22/11/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
pandemia
L’umanità è in ginocchio: un virus la sta falcidiando senza pietà, con una pandemia che sembra aver riaperto le porte di una storia che credevamo passata per sempre...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Vegliare anche nella pandemia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/11/2020
—
ultima modifica
28/11/2020 15:54
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
speranza,
pandemia
La pandemia suscita, quasi naturalmente, il senso di attesa presente in ognuno di noi. Tutti, per un verso o per l’altro, vogliamo che finisca presto e bene... Ma cosa vuol dire vegliare?
Si trova in
In Parola
-
La lotta alla pandemia è competenza dello Stato, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/02/2021
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
sanità,
pandemia
Si deve cambiare la rotta: il servizio sanitario da nazionale è divenuto confederale, scoordinato, non comunicante…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vaccini, gli errori dell’Europa, di Aldo Cazzullo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/03/2021
—
archiviato sotto:
sanità,
europa,
pandemia
La soluzione non è esautorare l’Unione. È quella opposta: fare in modo che sappia far valere la propria forza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia non sana l’economia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/03/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
capitalismo,
pandemia,
economia,
salute
Rivedere e riformare le scelte politiche nella produzione e distribuzione dei vaccini, ipotizzare una produzione nazionale con un preciso controllo dello Stato (e fatti salvi i diritti dei brevetti) non è un ritorno al comunismo. Ciò che eticamente urgente e inderogabile è il rafforzamento della politica, che non può, soprattutto ora, soccombere…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi