-
Parole di fondamentale importanza di fronte alla rinascita dell’antisemitismo, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/11/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
Shoah,
antropologia biblica,
odio
"Gli altri sono fratelli, e la persecuzione degli ebrei è un fatto “né umano, né cristiano”». A colloquio con il rabbino Abraham Skorka…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Troppa indifferenza rispetto all'odio, Alberto Bobbio intervista Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/12/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
odio
Alberto Bobbio dell'Eco di Bergamo intervista Rocco D'Ambrosio sul tema dell'odio, che sembra essere diventato normale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché suprematisti bianchi e nazisti sono ormai più pericolosi dell'Isis, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/02/2020
—
ultima modifica
06/02/2020 10:00
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
intelligence,
Scelti da noi,
razzismo,
terrorismo,
odio
Nel dopo 11 Settembre negli Stati Uniti hanno provocato più vittime del terrorismo jihadista. Eppure, guai a usare il termine “terrorista” per definire i loro crimini...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’accoglienza è un dovere (civile e cristiano). Il papa, il Mediterraneo e la cultura dell’odio, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/02/2020
—
archiviato sotto:
pace,
Don Rocco D'Ambrosio,
mediterraneo,
papa Francesco,
Scelti da noi,
accoglienza,
odio
Un’analisi politica e profetica pronunciata da papa Francesco a Bari: la cultura della non accoglienza, del rifiuto e dell’odio sono un pericolo per le nostre democrazie, perché alimentano quell’humus su cui crebbero dittature e sistemi totalitari del ‘900…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché si può essere politicamente corretti e liberi di esprimersi, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/02/2020
—
archiviato sotto:
odio,
comunicazione,
Scelti da noi,
etica politica
Questa è un’arma che proviene dalle destre di tutto il mondo, non c’è nemmeno l’originalità di fondo, eppure funziona, in Italia come altrove. In pratica gli impulsi razzisti, xenofobi e omofobi di destra hanno trovato una loro giustificazione proprio in seguito alla creazione di un politicamente corretto...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I senza vergogna rimettono in moto la macchina del fango contro i migranti, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/04/2020
—
ultima modifica
06/04/2020 17:54
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
aiuto,
migranti,
odio
La destra torna ad alimentare l’odio – alla faccia del siamo tutti eguali di fronte al Coronavirus - e apre la sua nuova campagna elettorale sulla paura e la disinformazione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«La forza della preghiera trasforma l'odio in vita», di Annachiara Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/05/2020
—
archiviato sotto:
preghiera,
Bibbia,
odio,
Scelti da noi
Papa Francesco invita a insegnare ai bambini a pregare, perché un seme di vita resti nel loro cuore. E spiega che «se anche quasi tutti si comportano in maniera efferata, facendo dell’odio e della conquista il grande motore della vicenda umana, ci sono persone capaci di pregare Dio con sincerità, scrivendo in modo diverso il destino dell’uomo»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’odio dopo 25 anni è più attuale che mai, di Alice Oliveri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/06/2020
—
archiviato sotto:
odio,
Scelti da noi,
razzismo
Oggi paghiamo i conti di una mentalità obsoleta e incompatibile con un vero progresso del genere umano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per uscire dal tunnel dell’odio e della paura, di Maurizio Fontana
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/07/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
paura,
odio,
Scelti da noi
In un libro la figura di Francesco come leader morale globale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi