-
Le amnesie imperdonabili della nostra memoria liquida, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2022
—
archiviato sotto:
memoria,
psicologia,
valori,
vita,
umanità
Ormai guardiamo distrattamente i dati relativi alla pandemia, ci siamo stancati e tendiamo a rimuovere il problema. Potrebbe avvenire lo stesso per la tragedia ucraina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Testa: "Considerate che questo è stato", di Giorgio Trichilo
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:13
—
archiviato sotto:
memoria
Treiso è un paese di poco più di 800 abitanti. Si trova in Piemonte, nelle Langhe, a pochi chilometri da Alba. Terra di contadini che conosce il sapore della fatica, coltiva la memoria del passato, il rispetto di quei valori tramandati di padre in figlio. Treiso non ha dimenticato i suoi giovani figli che, in quei lontani anni della Resistenza, scelsero di combattere per la democrazia e la libertà. E lo fa in musica.Grazie al contributo di uno dei cantautori più raffinati della scena italiana: Gianmaria Testa.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La memoria tra responsabilità o superficialità, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/06/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Presidente della Repubblica,
memoria,
responsabilità
Lo sforzo di capire, di trarre una lezione dalla Storia, necessita di alcuni atteggiamenti antropologici ed etici fondamentali, che sono condizione necessaria e indispensabile per evitare retorica e strumentalizzazione di ogni memoria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La nostra memoria, una «macchina per racconti», di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/08/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
dolore,
memoria
Il cervello sulla base di poche, scarne ed essenziali informazioni, ricostruisce, ci racconta e ci fa ricordare le vicende della nostra vita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La «cultura» che vuole cancellare il passato, di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/01/2022
—
ultima modifica
12/01/2022 09:49
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
storia,
cultura,
memoria
Colpisce che sia il Papa a criticare l’ansia di abbattere statue, ostracizzare classici della letteratura, censurare autori e registi che dilaga negli Usa e in Inghilterra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Conservare e rinnovare la memoria, di Edoardo Patriarca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/02/2022
—
archiviato sotto:
anziani,
memoria
Il 10 febbraio celebriamo il Giorno del Ricordo istituito con legge nel 2004 per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Liliana Segre: «I politici non possono ignorare la storia. Così chi ha dato la vita muore di nuovo», di Stefano Landi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/04/2019
—
archiviato sotto:
storia,
memoria,
Scelti da noi
La senatrice, scampata ad Auschwitz: ricevo dai giovani migliaia di lettere. L’odio sta tornando a galla: per strada, sul web soprattutto. La storia è fatta di corsi e ricorsi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La memoria della giornata e il senso da non perdere, di Pino Pisicchio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/01/2019
—
archiviato sotto:
memoria,
Scelti da noi,
razzismo
Oltre il giusto ricordo delle vittime, il monito a sorvegliare il presente per non scivolare più in quell’allineamento che portò un civilissimo popolo a rendersi complice delle atrocità da cui prendiamo tutti, sinceramente, le distanze...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A trent’anni dalla strage di Capaci, di Antonio Balsamo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/05/2022
—
archiviato sotto:
storia,
giustizia,
mafia,
memoria
La strage di Capaci, nella quale furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, è uno dei fatti più gravi della storia italiana…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«La memoria è la mia missione», di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2022
—
archiviato sotto:
Olocausto,
fede,
memoria
Conversazione con la senatrice a vita Liliana Segre…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi