-
La lezione di Obama: bisogna rimettere al centro i fatti, concreti e oggettivi, di Francesco Nicodemo, Giusy Russo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/07/2018
—
archiviato sotto:
democrazia,
disuguaglianza,
mass media,
Scelti da noi
Per l'ex presidente Usa la democrazia va rafforzata ascoltando le comunità. Bisogna uscire dalla logica dei social e dialogare con chi la pensa in modo opposto, ma facendo riferimento ai fatti. E le scuola devono tornare a insegnare il pensiero critico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Spie occidentali reclutate su LinkedIn. L’arma in più di Pechino, di Michele Pierri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/07/2019
—
archiviato sotto:
intelligence,
mass media,
comunicazione,
Scelti da noi
L'utilizzo dei social network per raccogliere informazioni non è materia nuova. Tuttavia il fenomeno, suggerisce un'analisi di Stratfor, non gode ancora in Occidente di una adeguata comprensione, della necessaria consapevolezza e di una risposta efficace…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come i giornali e la tv ci hanno trasformato in un paese di odiatori, di Matteo Lenardon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/09/2019
—
archiviato sotto:
mass media,
comunicazione,
Scelti da noi,
razzismo
Tutto è peggiorato esponenzialmente dagli anni ’80 in poi, con l’esplosione in numero dei canali — e quindi di decade in decade — fino ad arrivare, oggi, a questo kajiu che deve intrattenere il pubblico, asservire il potere e i suoi padroni ed essere una valvola di sfogo per l’ego del giornalista che conduce...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È il corpo il nostro vincolo di uguaglianza, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
tecnologia,
mass media,
Scelti da noi
Riflessioni sugli effetti della pandemia con Marco Bracconi a partire dal suo pamphlet «La mutazione». Il punto di svolta è stato vedere il Papa camminare da solo in via del Corso per andare a pregare davanti al Crocifisso della chiesa di San Marcello»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il boicottaggio delle grandi multinazionali sta mettendo in crisi l'equilibrismo di Zuckerberg, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/06/2020
—
archiviato sotto:
non-profit,
mass media,
Scelti da noi,
libertà di espressione
Starbucks è l'ultima di una lista di multinazionali contrarie a quella che Facebook considera “libertà di parola” e, secondo molti, è solo libertà di inneggiare all'odio: Stop Hate for Profit ha già ottenuto un primo importante successo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La teoria del complotto QAnon si sta diffondendo anche in Italia, di Albachiara Re
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/08/2020
—
archiviato sotto:
mass media,
comunicazione,
Scelti da noi
A dirlo è il sito NewsGuard, in un report sulla diffusione delle teorie cospirazioniste in Europa. Nel nostro paese negli ultimi mesi, complice il coronavirus, sono cresciuti gli account e le pagine che pubblicano questo fake di estrema destra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Giovani e anziani sono più soli. Il paradosso del «tutti collegati», di Lamberto Maffei
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/08/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
anziani,
comunicazione,
mass media
Gli effetti di globalizzazione e digitalizzazione dell’individuo. La solitudine come patologia della modernità. Per i vecchi si attenuerà con la scomparsa della generazione «adigitale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
QAnon, la teoria più amata dai complottisti americani, di Julia Carrie Wong
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/08/2020
—
archiviato sotto:
intelligence,
terrorismo,
mass media,
USA
L’Fbi ha identificato il movimento come una potenziale minaccia terroristica. Partecipare a QAnon spesso implica anche violente campagne persecutorie su internet contro chi è percepito come nemico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dire che il climate change non esiste non è libertà di pensiero, è negazionismo, anche molto idiota, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2020
—
archiviato sotto:
clima,
scienza,
ambiente,
mass media
Shakespeare direbbe che se la rosa avesse un altro nome profumerebbe lo stesso, allo stesso modo il negazionismo climatico resta tale anche se usa altre etichette…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un profeta mai disarmato, di Alessandro Zaccuri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/09/2020
—
archiviato sotto:
profeta,
giornalismo,
comunicazione,
mass media
La responsabilità morale del comunicare e il controcanto delle reti sociali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi