-
Invito a cena con Dostoevskij, di Alessandro D’Avenia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/11/2021
—
archiviato sotto:
libertà,
Dio,
libri
Lo scrittore russo non esclude mai il divino dalla realtà, nella quale il divino si mostra a chi ha occhi attenti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Turoldo un Lazzaro dell'Amore di Paolo Bertezzolo
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
08/03/2022
—
ultima modifica
09/03/2022 13:37
—
archiviato sotto:
biografia,
Religione,
testimonianza,
Chiesa cattolica,
recensendo,
libri
Prendendo in considerazione la straordinaria produzione in prosa e poesia, le opere di teatro e cinema, la presenza in TV e sulla stampa, Bertezzolo scandaglia del sacerdote, conosciuto anche personalmente, l'inquieta «biografia del pensiero», inseguita nel suo percorso a spirale. Emergono così vita, pensiero, sfide, ancora straordinariamente irrompenti, a trent'anni dalla scomparsa di un testimone unico.
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
-
Christopher, l’uomo che dorme sui libri, davanti a una chiesa di Roma «Leggo Eco, ricordo Aldo Moro» di Fabrizio Peronaci
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
03/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 21:46
—
archiviato sotto:
letture,
clochard,
povertà,
carità,
libri,
umanità
L’insolito giaciglio di un senzatetto vicino via Caetani. «Studiai politiche sociali in Germania, ora in strada sto bene». La biblioteca-materasso: i classici latini, Marco Polo, gli scrittori noir.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Clarisse, di Alessandro D’Avenia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/09/2020
—
archiviato sotto:
libri,
società,
cultura,
famiglia
Il segreto di Clarisse è la famiglia: non hanno televisori, parlano tra loro, sono liberi da ogni manipolazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gianni Rodari e la fantasia come vaccino contro il Covid, di Vanessa Niri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/10/2020
—
archiviato sotto:
libri,
fiducia,
speranza,
bambini
Tra i tanti insegnamenti trasmessi dall'autore dell'infanzia c'è quello della speranza per un futuro migliore alimentata dall'immaginazione. Rileggere ai nostri figli (e a noi stessi) le sue favole è una sfida alla paura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Call day. Storia di quattro guerriere alla conquista dei propri diritti, di Luigia Gatti
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/04/2021
—
ultima modifica
20/04/2021 21:44
—
archiviato sotto:
libri,
lavoro
Un libro su un'esperienza di lavoro sofferta: le fasi progettuali, preparatorie e costitutive che hanno prodotto l’emanazione della legge n.128 del 02/11/2019 per l’internalizzazione del Contact Center Inps.
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
-
La lettura è una forma di resistenza, di Marino Sinibaldi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/04/2021
—
archiviato sotto:
letture,
libri,
cultura
Nella enorme transizione digitale che stiamo attraversando è questo il piano più significativo: che spazio avranno il libro e la lettura?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tra letteratura e medicina. Le parole guariscono, di Stefano Radaelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/07/2021
—
archiviato sotto:
letture,
libri,
salute,
I care
È anche un po’ medico lo scrittore? In particolare quando scrive di malattia? Forse lo è al quadrato: insegna a prendersi cura di parole che curano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La resistenza di Patrick Zaki, di Ferdinando Camon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/12/2021
—
archiviato sotto:
libri,
diritti,
resilienza,
libertà di espressione
Se puoi scrivere una riga di nascosto, quella è la tua reazione, è la tua vittoria. La scrittura è un’arma. Se puoi scrivere, sei libero. Per questo tutti quelli che passano per le celle scrivono sui muri. La prima cosa che scrivono è il proprio nome…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi