-
Charlie Hebdo, non è satira, è solo schifo, di Francesco Anfossi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
03/09/2016
—
ultima modifica
03/09/2016 11:07
—
archiviato sotto:
libertà di espressione,
satira,
Scelti da noi,
terremoto,
morte
02/09/2016 Una vignetta ironizza sul sangue delle vittime del terremoto di Amatrice. Ma questa non satira e nemmeno libertà di espressione: è grottesca indecenza.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se nemmeno il contrasto all'odio riesce ad unire le forze politiche, di Elisa Chiari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/11/2019
—
archiviato sotto:
libertà di espressione,
Scelti da noi,
razzismo,
costituzione italiana,
Repubblica Italiana
La Commissione proposta dalla senatrice a vita per monitorare il dilagare delle parole discriminatorie e d'odio in Rete è passata al Senato con 98 astensioni, eppure l'articolo 3 della Costituzione assegna alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono la pari dignità e la non discriminazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Parte con Molinari la Repubblica degli Agnelli, di Domenico Cirillo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/04/2020
—
archiviato sotto:
potere,
Scelti da noi,
libertà di espressione
Giro di nomine. La Exor perfeziona l'acquisto del gruppo Gedi. Via Verdelli nel giorno della solidarietà per le minacce neofasciste. Al suo posto il direttore della Stampa. Giannini a Torino, Feltri all'Huffington Post…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il boicottaggio delle grandi multinazionali sta mettendo in crisi l'equilibrismo di Zuckerberg, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/06/2020
—
archiviato sotto:
non-profit,
mass media,
Scelti da noi,
libertà di espressione
Starbucks è l'ultima di una lista di multinazionali contrarie a quella che Facebook considera “libertà di parola” e, secondo molti, è solo libertà di inneggiare all'odio: Stop Hate for Profit ha già ottenuto un primo importante successo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non basta un vaffa a cambiare le cose, di Roberto Saviano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/10/2020
—
archiviato sotto:
società civile,
parole,
libertà di espressione
Siamo delusi, sfiduciati, rinunciatari. Invece di lavorare per un miglioramento ci rifugiamo nell’invettiva. Che rimane solo uno sfogo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Satira blasfema: un diritto?, di Andrea Lebra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/11/2020
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
libertà religiosa,
diritti,
libertà di espressione
In Francia la blasfemia è compresa nella libertà di espressione. Ma offendere la religione significa mancare di rispetto alle persone che la professano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Informare sì, ma in modo costruttivo, di Valori.it
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/05/2021
—
archiviato sotto:
bene comune,
comunicazione,
libertà di espressione
Un collettivo di enti ed associazioni lancia un’azione comune per promuovere un'informazione costruttiva. Contro sensazionalismi e fake news…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La cattiva notizia è che la cancel culture esiste eccome, di Raffaele Alberto Ventura
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/05/2021
—
archiviato sotto:
società,
comunicazione,
libertà di espressione
La “buona” è che, in una società fatta di disuguaglianze e tensioni, la spinta a pacificare il linguaggio è inevitabile. Con buona pace dei debunker, quando si parla di pol. corr. e cancel culture non si parla di allucinazioni: è il mondo in cui viviamo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La resistenza di Patrick Zaki, di Ferdinando Camon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/12/2021
—
archiviato sotto:
libri,
diritti,
resilienza,
libertà di espressione
Se puoi scrivere una riga di nascosto, quella è la tua reazione, è la tua vittoria. La scrittura è un’arma. Se puoi scrivere, sei libero. Per questo tutti quelli che passano per le celle scrivono sui muri. La prima cosa che scrivono è il proprio nome…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le guerre scatenate dai tiranni dove la libertà di stampa non c’è, di Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/03/2022
—
archiviato sotto:
violenza,
potere,
libertà di espressione
L'informazione, uno dei principali contropoteri, aiuta a mantenere salubre l'aria democratica dei Paesi, quando viene eliminata o compressa rischia di svilupparsi la muffa della violenza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi