-
Invito a cena con Dostoevskij, di Alessandro D’Avenia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/11/2021
—
archiviato sotto:
libertà,
Dio,
libri
Lo scrittore russo non esclude mai il divino dalla realtà, nella quale il divino si mostra a chi ha occhi attenti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ucraina, quelli che non scelgono: «Né con Putin, né con la Nato», di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/03/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
resilienza,
pace
Da Landini a Donatella Di Cesare e Rifondazione, chi ripete: «Non si risponde alla guerra con la guerra». Le posizioni neutraliste mettono sullo stesso piano aggredito e aggressore. Il corteo dei pacifisti con la Cgil…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dolore altrui, i nostri dilemmi, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
diritti,
dolore,
paura
Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una umanità tutta da dimostrare nei nostri aiuti all’Ucraina, di Michele Gerace
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
Europa,
umanità
Aiutare a ricostruire, a costruire, avere la capacità di articolare una parola di pace e di coraggio autenticamente nuova da riflettere su un comune e più ampio orizzonte, vorrà dire sapere che un popolo si è unito nel dirsi pronto a sacrificarsi liberamente come può per aiutare chi non può fare altro che opporre la vita a chi lo vuol derubare della stessa vita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sinodalità e (è) partecipazione, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/04/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
papa Francesco,
libertà,
partecipando,
concilio vaticano II
Sinodalità è anche partecipazione; è libertà secondo la fantasia dello Spirito. E senza la libertà la partecipazione rischia di divenire sterile, fatta di luoghi comuni, privata della forza della profezia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
25 aprile. Mattarella: solidarietà ferma a Ucraina, no a disinteresse per loro libertà, di M.Ias.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/04/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
liberazione,
libertà
Il capo dello Stato incontra le Associazioni combattentistiche: tornano le pagine buie dell'imperialismo, disposti a sacrifici per fermare la violenza russa ed evitare che si propaghi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Povertà come libertà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/10/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
libertà,
povertà
Qualsiasi discorso sulla povertà credo abbia a che fare con una radice interiore molto precisa: la libertà...
Si trova in
In Parola
-
Capire quale società dobbiamo ricostruire, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/04/2020
—
archiviato sotto:
istituzioni,
epidemia,
Scelti da noi,
libertà,
leadership,
dialogo,
disoccupazione
Per tornare a vivere occorrerà credere di nuovo nel futuro, darsi un perché. Una partita che si vince solo sbloccando le persone, rimotivandole e soprattutto creando condizioni favorevoli all’ebrezza generativa della libertà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Liberazione di ieri e quella di oggi. La forza di costruire la comunità che verrà, di Emanuele Alecci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/04/2020
—
ultima modifica
25/04/2020 09:49
—
archiviato sotto:
libertà,
liberazione,
Scelti da noi,
terzo settore
La Festa della Liberazione risuona, più che mai, come l’occasione per un’autentica riflessione sulla parola libertà. Credo sia doveroso non mescolare il significato di questa Festa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I fragili equilibri politici, di Angelo Panebianco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2020
—
archiviato sotto:
libertà,
politica,
potere,
Scelti da noi
In una situazione di gravissima emergenza come l’attuale è inevitabile che il potere decisionale si centralizzi. Ma la democrazia è un meccanismo fragile, fondato su delicati equilibri: non ci vuole molto a comprometterli…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi