-
La laicità del cardinale Scola: tra diritto e morale, di Nicola Colaianni
-
creato da Denj
—
pubblicato
27/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:09
—
archiviato sotto:
laico,
rassegna-stampa
Nel suo discorso ambrosiano il cardinale Angelo Scola ha posto questioni non facili, meritevoli di risposte non disinvolte. Lo ha fatto senza il lessico integralistico del “valori non negoziabili” e del “relativismo”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’amarezza di Enzo Bianchi, che ora non vuole andare via da Bose: «Volevo la Chiesa delle origini», di Gian Guido Vecchi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/05/2020
—
archiviato sotto:
laico,
chiese,
Scelti da noi,
Religione
Nel dicembre 1965, terminato il Concilio Vaticano II, Enzo Bianchi si ritirò con un piccolo nucleo di cattolici e protestanti in una cascina abbandonata del Biellese e scrisse la sua «regola»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il papa condanna il clericalismo ma i laici restano in silenzio, di Francesco Peloso
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/03/2019
—
archiviato sotto:
laico,
fede e atteggiamenti,
Scelti da noi
Il mondo associativo cattolico non si è fatto sentire né dopo il summit sugli abusi né davanti alle riforme del papa. Come se gli scandali del Vaticano e i problemi della Chiesa fossero solo una questione interna al clero…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi