-
La morale della telefonatina, di Marco Imperato
-
creato da webmaster
—
pubblicato
23/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:07
—
archiviato sotto:
ipocrisia,
legalità,
etica politica,
etica pubblica
Quanti di noi nella vita quotidiana quando possono approfittano di una posizione di vantaggio per piegare le regole e il merito al loro comodo? Telefonatine, indicazioni, regole raggirate....
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ipocrisia e purificazione, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
01/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 15:55
—
archiviato sotto:
ipocrisia
Per raccontare l’ipocrisia non basterebbero volumi e volumi. Gesù, infatti, non la racconta ma la stigmatizza in poche parole...
Si trova in
In Parola
-
L'ipocrisia, che male!, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:03
—
archiviato sotto:
ipocrisia,
fede e atteggiamenti,
umiltà
L’ipocrisia è una brutta bestia. E’ un male tipico, e spesso inevitabile, di tutti gli ambienti rigidi e chiusi, carenti dal punto di vista formativo. Esiste tra i cristiani, come tra ebrei e musulmani, tra gli atei e non, nelle gerarchie religiose come in quelle laiche.
Si trova in
In Parola
-
Guardarsi dall'ipocrisia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/11/2015
—
archiviato sotto:
ipocrisia
L’ipocrisia è una brutta bestia. E’ un male tipico, e spesso inevitabile, di tutti gli ambienti rigidi e chiusi, carenti dal punto di vista formativo...
Si trova in
In Parola
-
«L’Europa, ipocrita, chiude i porti alle persone e li apre alle navi cariche di armi», di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/06/2019
—
archiviato sotto:
guerra,
ipocrisia,
Scelti da noi,
armi
Francesco riceve in udienza l’Opera di Aiuto alle Chiese Orientali (Roaco): «L’ira di Dio si scatenerà con chi parla di pace e vende armi. Questa ipocrisia è peccato»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia e la fabbrica delle paure sotto traccia, di Alessandro Campi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/02/2020
—
archiviato sotto:
ipocrisia,
comunicazione,
Scelti da noi
Come si può chiedere alle persone di non perdere la calma quando le si bombarda (come accade da giorni) con notizie e informazioni allarmistiche?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Arriva dagli Usa un’altra epidemia: migliaia di morti per mancanza di senso, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/08/2020
—
archiviato sotto:
ipocrisia,
capitalismo,
USA
Arrivano dagli Usa, storica avanguardia delle tendenze che poi invaderanno gran parte del mondo economicamente avanzato, segni nefasti: uno dei più tragici è legato alla diffusione delle “morti per disperazione”. Una vera e propria epidemia che ha visto, solo negli Stati Uniti, nel 2017, morire 158.000 persone di suicidio, overdose o malattie correlate all'abuso di alcool...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non onorare con le labbra, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/08/2021
—
ultima modifica
29/08/2021 07:22
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ipocrisia
A lungo andare, il nostro modo di rapportarci a obblighi e riti potrebbe diventare un mix di ipocrisia, di precetti umani presentati come volere divino e così via, come Gesù ricorda. Canta De Andrè: “Lo sanno a memoria il diritto divino, e scordano sempre il perdono…”.
Si trova in
In Parola
-
Le dita agili e ipocrite, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/11/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ipocrisia
Di gente ipocrita, le istituzioni sono abbastanza affollate. Tuttavia nel brano Gesù non si dilunga nel condannarli; li descrive solamente e si limita a stigmatizzare gli scribi e a proferire un solenne “Guardatevi!” per i discepoli...
Si trova in
In Parola
-
Ipocrisia o autenticità, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/09/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ipocrisia
Gesù propone un radicale cambio di ottica. Del resto non poteva essere diversamente: una parte della comunità ebraica aveva perso la genuinità della fede...
Si trova in
In Parola